12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il far capo al<strong>la</strong> prassi e al<strong>la</strong> dottrina consolidatesi nel corso del tempo non diverràcosa vana. L'interpretazione grammaticale, fondata sul tenore letterale,ha a dire il vero un'importanza re<strong>la</strong>tivamente grande nel<strong>la</strong> prassi del Tribunale<strong>federale</strong>. In partico<strong>la</strong>re rispetto alle disposizioni recenti, <strong>la</strong> volontà storica dellegis<strong>la</strong>tore non viene però mai travisata. Poiché qui si tratta di un aggiornamentodel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, il Tribunale <strong>federale</strong> dovrà, nei casi in cuile autorità non si professassero esplicitamente per un'innovazione materiale,ispirarsi comunque al<strong>la</strong> giurisprudenza e al<strong>la</strong> dottrina assodate. È quanto faanche Walther Burckhardt nel suo commentario al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> del1874 quando si appel<strong>la</strong> e rimanda costantemente al testo costituzionale del1848. A magggior ragione lo si dovrà fare nell'ambito del<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong>aggiornata che, quanto a «identificazione e tradizione», si sforza di gettareponti con il diritto attuale (K. Eichenberger).211.3 Massime decisionaliII fatto che, nell'e<strong>la</strong>borazione del presente disegno di <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata,il Consiglio <strong>federale</strong> si sia <strong>la</strong>sciato guidare da determinati principi èstato diversamente interpretato da taluni. Ovviamente, in tale contesto eranosoprattutto determinanti le premesse poste nell'articolo 3 del decreto <strong>federale</strong>del 3 giugno 1987 nonché le spiegazioni date in merito durante le discussioninelle commissioni e nel plenum delle due Camere (cfr. più sopra n. 124.2). Neicasi dubbi, ci siamo inoltre attenuti ai seguenti criteri:1. il principio basi<strong>la</strong>re è <strong>la</strong> trasparenza; solo quanto vi è di certo può trovareposto nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>; le «zone grigie» vanno esplicitamente indicate inquanto tali nel commento;2. l'aggiornamento non può dare spazio a desiderata giuspolitici; vanno tra<strong>la</strong>sciatele «smussature» e le questioni in sospeso o controverse vanno contraddistintein quanto tali; il mandato conferito dal Par<strong>la</strong>mento ingiungeun'ottica di «conservatorismo illuminato»;3. nei casi dubbi e trattandosi di disposizioni recenti (protezione delle paludi,transito alpino, medicina riproduttiva), è raccomandabile attenersi al testovigente.211.4 Caratteristiche del disegno di <strong>Costituzione</strong>Al di là del mero aggiornamento, il disegno costituzionale deve soddisfare anchealtre esigenze: dev'essere vicino al cittadino, cogliere il presente e il reale,non deve costituire una pregiudiziale per <strong>la</strong> questione europea e dev'essere taleda poter suscitare generale consenso. Sarà in grado di soddisfare queste (e altre)esigenze?Vicinanza al cittadinoII disegno costituzionale offre una chiara visione d'assieme al cittadino, contraddistinguendosiper una struttura lineare e un linguaggio misurato e accessibile.Il cittadino vi troverà enumerati tutti i diritti fondamentali nonché, in un110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!