12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si trovano in un decreto <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale e il soggetto dell'impostacome pure <strong>la</strong> procedura in una decisione del nostro Consiglio, non potrebbepiù essere riscossa (cfr. più sopra a proposito dell'imposta sul<strong>la</strong> birra).Articolo 124 DaziQuesto articolo sostituisce gli articoli 28, 29 e 30 del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente.Corrisponde integralmente all'articolo 112 AP 95, il quale non è stato oggettodi controversie 55'.Il dazio è un tributo di diritto pubblico riscosso dallo Stato sul traffico transfrontalieredelle merci in ragione del<strong>la</strong> sua sovranità territoriale. Dal punto divista del diritto fiscale, si tratta di un'imposta sul traffico commerciale. La riscossionedi dazi consente di perseguire diversi obiettivi politici. Di conseguenza,i dazi possono essere suddivisi nelle seguenti categorie, a seconda del<strong>la</strong>loro destinazione:- I dazi finanziari o fiscali: servono allo Stato unicamente quale fonte di finanziamento.- I dazi economici: quali dazi di protezione sono finalizzati al<strong>la</strong> salvaguardiadell'economia interna, quali dazi d'incitamento svolgono una funzione dirigisticasul mercato interno.- Dazi misti: adempiono più funzioni contemporaneamente. Spesso sono cumu<strong>la</strong>tefinalità fiscali e di politica commerciale. Sono possibili anche altrecombinazioni. Dazi proibitivi o dazi di sbarramento, che gravano in talmodo sulle merci estere da renderle non più concorrenziali con i prodotti interni,per esempio, esercitano effetti discriminatori dal punto di vista del<strong>la</strong>politica commerciale e, internamente, effetti protezionistici.Alcuni trattati internazionali (tra cui AELS, Accordo di libero scambio conTUE, preferenze tariffali per i Paesi in sviluppo, GATT/OMC) hanno toltoimportanza a determinati dazi e altre tasse doganali. Il valore nominale di talunidazi, inoltre, è diminuito poiché il nostro Paese calco<strong>la</strong> i dazi sul<strong>la</strong> basedel peso e non del valore del<strong>la</strong> mercé. Tuttavia, le entrate del<strong>la</strong> Confederazionesono in costante crescita - e questo è dovuto al forte aumento del trasporto dimerci e alle tasse prelevate dalle dogane (carburanti, tabacco). Occorre tuttaviaosservare che <strong>la</strong> dogana svizzera, nel 1970, contribuiva, con 3,4 miliardi difranchi, nel<strong>la</strong> misura del 50 per cento alle entrate del<strong>la</strong> Confederazione, mentreattualmente, con 8,1 miliardi, vi contribuisce soltanto in misura del 20 percento.I principi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> riscossione dei dazi doganali enunciati dall'articolo 29Cost., di natura prevalentemente programmatica, dovevano garantire che <strong>la</strong>Confederazione, nel<strong>la</strong> sua politica doganale, si attenesse a determinati criteriprestabiliti. Nello stesso tempo, tuttavia, questi principi di riscossione mancanodi uniformità e di precisione. Sono dunque inevitabili conflitti in materia di finalità.L'esigenza di praticare un'imposizione contenuta sui beni alimentari di551 Espressa approvazione: VSIG. La FVöV auspica che le mansioni di polizia e militaridell'Amministrazione delle dogane siano definite in una disposizione.334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!