12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ieri di validità generale secondo i quali potrebbero essere risolti, in modo attendibile,conflitti tra scopi od obiettivi statuali. Gli scopi statuali possono esserepresentati quali una molteplicità di obiettivi concreti dell'attività dello Stato,come avviene in parecchie costituzioni cantonali (cfr. anche art. 33 D 96); loStato tuttavia è essenzialmente caratterizzato non tanto da siffatti affermatiobiettivi concreti, quanto piuttosto dal!' attività statuale effettiva e dalle prestazionifornite (cfr. le competenze del<strong>la</strong> Confederazione nel<strong>la</strong> parte sui compiti).È per altro difficile delimitare gli obiettivi superiori dai mezzi veri e propriadatti a perseguirli. In parecchie disposizioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> si ritrovanopertanto rinvii ad idee programmatiche che precisano così gli obiettivi delloStato. Infine, non va sottovalutato il pericolo che i diversi strati delle disposizioniprogrammatiche costituzionali vengano posti in un rapporto gerarchico esi proceda a derivazioni corrispondentemente generalizzanti o restrittive che diper sé sarebbero inammissibili tenuto conto del<strong>la</strong> loro struttura e funzione 15) .Gli scopi statuali definiti nell'articolo 2 D 96 non fondano competenze per <strong>la</strong>Confederazione, né sono direttamente applicabili dalle autorità federali. La disposizioneserve piuttosto a una migliore comprensione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>e può fungere da ausilio interpretativo. Anche se riveste in primo luogovalore programmatico e storico, può nondimeno fornire indicazioni sull'interpretazionedi altre disposizioni, ad esempio dell'articolo 4 capoverso 2 o dell'articolo32 capoverso l D 96 (interesse pubblico).Capoverso 1: Sostanzialmente, <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle libertà e dei diritti del popolo è,in quanto compito, importante quanto lo era nel 19° secolo; oggi ha però ricevutoun indirizzo diverso in ragione degli accresciuti compiti statuali. Da uncanto lo Stato deve sostenere l'esercizio dei diritti fondamentali mediante provvedimentipositivi (cfr. anche art. 31 D 96); dall'altro, però, le libertà dell'uomosono limitate non soltanto dallo Stato, bensì anche da fattori di potereprivato. La menzione preminente dello scopo incentrato sul<strong>la</strong> libertà e sui dirittiesplicita che <strong>la</strong> Confederazione poggia sul principio dello Stato di diritto.La disposizione è in principio stata accolta favorevolmente in procedura diconsultazione 16) ; l'ordine degli scopi dello Stato è stato scelto in corrispondenzaal<strong>la</strong> loro importanza pratica.I due scopi menzionati per primi dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente (sostenere l'indipendenzadel<strong>la</strong> Patria contro lo straniero, mantenere <strong>la</strong> tranquillità e l'ordinenell'interno) sono riuniti in «salvaguardare l'indipendenza e <strong>la</strong> sicurezza delPaese», considerato che oggi, viste le minacce attuali, sicurezza interna edesterna sono difficilmente distinguibili. Una siffatta interdipendenza di fattoripolitici esterni ed interni contraddistingue in ampia misura tutte le decisionifondamentali dello Stato moderno e essenzialmente concerne in ugual misuratutti gli scopi statuali.Capoverso 2: Ancor oggi, <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> comune prosperità è per <strong>la</strong> maggiorparte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione uno scopo statuale di primaria importanza. Essa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!