12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo principio è limitato unicamente nel caso in cui il richiedente l'asilo commettaun grave reato in Svizzera (indegnità, art. 8 del<strong>la</strong> legge sull'asilo). Gli articoli5 e 6 CEDU vietano inoltre l'estradizione qualora <strong>la</strong> persona implicatafosse giudicata in una procedura lesiva dei diritti umani.Nel<strong>la</strong> consultazione sono state presentate numerose richieste di modifica a propositodei capoversi 2 e 3. Taluni hanno esplicitamente approvato i due capoversisopraccitati 233 ', mentre altri hanno chiesto l'iscrizione di un dirittoall'asilo 234 ', ma anche <strong>la</strong> rinuncia al<strong>la</strong> menzione del divieto del respingimento.Tale rinuncia non rispetterebbe però il mandato d'aggiornamento, visto chenel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> dovrà essere inserito anche il diritto internazionalepubblico di rango costituzionale. Un numero rilevante di proposte vorrebbe riconoscereagli stranieri diritti più estesi 235 ', altre ancora precisare <strong>la</strong> validitàdel divieto di respingimento, talune in misura restrittiva 236 ', altre nel senso diuna protezione rafforzata 237 '. Facciamo astrazione da siffatti complementipoiché altrimenti i pareri vi si po<strong>la</strong>rizzerebbero, ostaco<strong>la</strong>ndo l'evoluzione del<strong>la</strong>prassi dei tribunali e dei trattati internazionali. Rispetto all'articolo 19 AP 95,nell'articolo 21 D 96 abbiamo come detto ulteriormente suddiviso <strong>la</strong> materiain due capoversi.Articolo 22 Garanzia del<strong>la</strong> proprietàLa disposizione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> proprietà 238) riprende in ampia misural'attuale articolo 22 ter Cost., tanto che il contenuto materiale delle due disposizioniè identico.Nel<strong>la</strong> misura in cui si limita a precisare che <strong>la</strong> proprietà è garantita, il capoverso1 riprende testualmente l'articolo 22 ter capoverso 1 Cost. La proprietà ègarantita in primo luogo, in quanto istituzione del nostro ordinamento giuridico(Institutsgarantie). Ne deriva che lo Stato non può sopprimere <strong>la</strong> proprietàin quanto tale, svuotando<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sua sostanza o sostituendo<strong>la</strong> con un'istituzioneche non ne avrebbe i caratteri essenziali. Nel<strong>la</strong> sua accezione principale,<strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> proprietà tute<strong>la</strong> inoltre il diritto individuale (Bestandesgarantie).Ciò significa ch'essa protegge l'esistenza dei diritti patrimoniali concretidel proprietario, fra i quali il diritto di proprietà ai sensi degli articoli 641 segg.CC, i diritti reali limitati, i diritti di vicinato, il possesso, i diritti di credito ei diritti del<strong>la</strong> proprietà intellettuale. Talvolta, in caso di restrizioni ammissibili(vedi sotto, cpv. 2), <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> proprietà può ridursi a una semplice garanziadel valore (Wertgarantie): il tito<strong>la</strong>re non può disporre del proprio diritto,o può farlo solo in modo molto limitato. Ha tuttavia <strong>la</strong> facoltà di esigere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!