12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 177 Giurisdizione costituzionaleL'articolo 177 D 96 aggiorna l'articolo 113 capoversi 1 e 2 Cost. nonché <strong>la</strong> giurisprudenzadel Tribunale <strong>federale</strong> e corrisponde all'articolo 163 AP 95.Quest'ultimo tratta del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale del Tribunale <strong>federale</strong>. Ladisposizione protegge l'individuo contro gli abusi dello Stato, permettendoglidi accedere a un tribunale indipendente in caso di vio<strong>la</strong>zione dei diritti costituzionali,come pure di vio<strong>la</strong>zione di un concordato intercantonale o di un trattatointernazionale. Questo articolo permette inoltre il componimento pacificodi controversie tra enti pubblici, vale a dire di controversie che oppongono <strong>la</strong>Confederazione a un Cantone o Cantoni tra loro, e tute<strong>la</strong> l'autonomia dei Comunie di altri enti pubblici cantonali.Il capoverso 1 riconosce al singolo individuo un diritto costituzionale in materiadi protezione giuridica e di rimedi di diritto (art. 113 cpv. 1 Cost.). Questodiritto non è però assoluto, poiché il capoverso 2 permette al legis<strong>la</strong>tore diescludere il ricorso al Tribunale <strong>federale</strong>, incaricando altre autorità federali digiudicare determinate controversie. Siffatte restrizioni devono però restare diportata limitata e il legis<strong>la</strong>tore non può escludere qualsiasi possibilità di ricorsoa livello <strong>federale</strong>, una volta esaurito l'iter cantonale delle istanze ricorsuali.Il ricorso al giudice costituzionale è dato soltanto per determinate vio<strong>la</strong>zioniesattamente delimitate. Il capoverso 1 elenca i quattro motivi di ricorso:La lettera a corrisponde al<strong>la</strong> prima parte dell'articolo 113 capoverso 1 numero3 Cost., secondo cui il Tribunale <strong>federale</strong> può essere adito per vio<strong>la</strong>zione deidiritti costituzionali. Né <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> né <strong>la</strong> legge definiscono <strong>la</strong> nozione didiritti costituzionali. La concretizzazione compete quindi al Tribunale <strong>federale</strong>.Essi possono risultare esplicitamente o implicitamente dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>o da una costituzione cantonale, ma anche dal<strong>la</strong> CEDU o da un altro trattatointernazionale. Naturalmente, i diritti garantiti dal<strong>la</strong> CEDU o da altri trattatiinternazionali hanno importanza autonoma solo se <strong>la</strong> loro portata è maggioredi quel<strong>la</strong> dei diritti derivanti dalle Costituzioni del<strong>la</strong> Confederazione o deiCantoni 184) . Possono avere carattere di diritto costituzionale soltanto le normeche hanno lo scopo di proteggere l'individuo, non dunque le disposizioni di caratterepragmatico. Si può dire che i diritti costituzionali sono diritti che il cittadinopuò far valere in giudizio, che non si riferiscono unicamente a interessipubblici, ma che servono al<strong>la</strong> protezione di interessi e bisogni individuali <strong>la</strong> cuiattuazione, a cura del giudice costituzionale, addirittura s'impone a causa del<strong>la</strong>loro importanza. La norma che si pretende vio<strong>la</strong>ta deve presentare sufficienteprecisione e chiarezza per servire da base a una decisione che tocchi diritti individuali.La richiesta, formu<strong>la</strong>ta da più parti durante <strong>la</strong> procedura di consultazione,di estendere questo motivo di ricorso a qualsiasi vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>185) esu<strong>la</strong> dal mandato di aggiornamento.Il Tribunale <strong>federale</strong> giudica anche su ricorsi di Comuni in ragione di vio<strong>la</strong>zionedel<strong>la</strong> loro autonomia, nel<strong>la</strong> misura in cui quest'ultima spetti loro sul<strong>la</strong>base del diritto cantonale. Secondo <strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>,"»> DTF 101 <strong>la</strong> 69185 >UVG, ZKFU, KUS, SFG.400

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!