12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giungimento grazie all'annessione del<strong>la</strong> RDT e l'adesione di quest'ultima alcampo di validità del<strong>la</strong> legge fondamentale (Grundgesetz, GG) del 23 maggio1949 (art. 23 GG), il ricongiungimento con ricostituzione del<strong>la</strong> Germania unitae <strong>la</strong> decisione di una nuova <strong>Costituzione</strong> (art. 146 GG). La «grande» soluzionedel ricongiungimento mediata da una nuova <strong>Costituzione</strong> tedesca globale sembròperò carica di troppe incertezze e rischi. Era poi risultato, in occasionedel<strong>la</strong> prima elezione libera del<strong>la</strong> Camera del popolo del marzo 1990, che <strong>la</strong>maggioranza dei cittadini del<strong>la</strong> RDT preferiva <strong>la</strong> via più rapida dell'adesione.La legge fondamentale del<strong>la</strong> RFG divenne così, con l'adesione del<strong>la</strong> RDT, <strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> del<strong>la</strong> Germania riunita.Dopo <strong>la</strong> rinuncia all'introduzione di una nuova <strong>Costituzione</strong> globale per <strong>la</strong>Germania riunita, s'è avviata <strong>la</strong> discussione del<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> legge fondamentale.Il ricongiungimento richiese alcune modifiche del<strong>la</strong> legge fondamentale. Essesono contenute nel Trattato fra RFG e RDT sull'attuazione dell'unità tedescadel 31 agosto 1990 (Trattato sull'unità). Oltre a queste modifiche dovute all'adesione,il Trattato sull'unità raccomanda che il legis<strong>la</strong>tore abbia, entro dueanni, ad occuparsi delle questioni sorte in re<strong>la</strong>zione all'unità tedesca per quantoconcerne <strong>la</strong> modifica o il complemento del<strong>la</strong> legge fondamentale, segnatamentel'introduzione di disposizioni sugli obiettivi dello Stato e sul rapporto tra Statoe Länder (regioni). Fu allora istituita una commissione costituzionale comunea Bundestag e Bundesrat che doveva esaminare <strong>la</strong> necessità di future modifichee studiare in quale misura <strong>la</strong> legge fondamentale rispondesse alle esigenze del<strong>la</strong>Germania unita.La commissione costituzionale avviò i <strong>la</strong>vori nel gennaio del 1992. Le trattativerisultarono fin da principio difficili: mentre i grandi partiti del<strong>la</strong> Camera deiLänder intendevano attenersi ai principi del<strong>la</strong> legge fondamentale, i partiti all'opposizionevolevano che si procedesse a una rie<strong>la</strong>borazione approfonditadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Un anno e mezzo più tardi, <strong>la</strong> commissione presentò il rapportodefinitivo. Le proposte che vi erano contenute per una <strong>revisione</strong> parzialedel<strong>la</strong> legge fondamentale, da valutare come consenso minimo, non sfociaronoin una riforma importante del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Non vi furono tra l'altro accolteproposte di riforma, quali il completamento del sistema rappresentativo conelementi plebiscitari.Bundestag e Bundesrat licenziarono, nell'autunno del 1994, al<strong>la</strong> maggioranzarichiesta dei due terzi, le modifiche del<strong>la</strong> legge fondamentale, nel<strong>la</strong> quale sonoentrati tre nuovi obiettivi statali: promovimento delle parità di diritti per uomoe donna, divieto di discriminazione degli handicappati e protezione dell'ambiente.Nel settore del<strong>la</strong> competenza legis<strong>la</strong>tiva concorrente, s'è proceduto a uncerto ampliamento delle competenze delle regioni.AustriaCon <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> del 1° ottobre 1920, che sostituì <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> deldicembre 1867 del<strong>la</strong> monarchia asburgica, l'Austria divenne repubblica <strong>federale</strong>.La <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> del 1920 aveva però ripreso elementi costituzionaliessenziali di quel<strong>la</strong> monarchica.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!