12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È quindi importante rendere evidente dove e per quali motivi sia stata sceltauna certa soluzione e dove, eventualmente, <strong>la</strong> valutazione divenga d'ordine politico:sarà poi compito del commento rilevar<strong>la</strong>. È innegabile che esu<strong>la</strong>no invecedal mandato par<strong>la</strong>mentare innovazioni politico-giuridiche nonché decisioniche influiranno sul futuro politico del Paese. È evidente che quest'ultimeesu<strong>la</strong>no dal quadro dell'aggiornamento.Il compito dell'aggiornamento è quindi definito: l'Assemblea <strong>federale</strong> vorrebbemandare avanti <strong>la</strong> discussione sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionale fondandosi su unprogetto di <strong>Costituzione</strong> che indichi in modo chiaro, lineare e moderno checosa sia diritto vigente e che cosa, per quanto concerne l'importanza contenutistica,meriti di figurare nel<strong>la</strong> legge fondamentale. Questo non è il punto finaledel<strong>la</strong> riforma costituzionale, bensì il punto d'avvio! Da un canto il Par<strong>la</strong>mentonon è giuridicamente vinco<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> limitazione che aveva lui stesso formu<strong>la</strong>ta.Nel<strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale giusta gli articoli 118 segg. Cost., l'interodiritto costituzionale può essere ritoccato e deroghe al diritto vigente, rispettivamentemodifiche del disegno sono per loro natura ammissibili e conformi alsistema. Dall'altro il mandato d'aggiornamento conferitoci dall'Assemblea <strong>federale</strong>il 3 giugno 1987 non è un divieto d'innovazione, bensì in primo luogoun precetto di trasparenza. Il nostro consesso ha da proporre innovazioni: taleè il desiderio espresso in fase di dibattiti par<strong>la</strong>mentari; siffatte innovazioni devonotuttavia essere poste in re<strong>la</strong>zione con il disegno aggiornato di <strong>Costituzione</strong>.117.2 Riforme materialiII solo aggiornamento del vigente diritto costituzionale non può soddisfarecompletamente nessuno, nonostante che nell'ottica del<strong>la</strong> politica e del dirittostatuale gli competa un valore intrinseco, che non può essere sottovalutato. Riteniamopertanto indicato collegare l'aggiornamento con riforme materiali.Non lo facciamo con innovazioni puntuali (nel senso di singole varianti del testoaggiornato), bensì proponendo riforme in interi campi. Il punto nodale ditali riforme si trova chiaramente nel settore istituzionale, in primo luogo peri «diritti popo<strong>la</strong>ri» e <strong>la</strong> «giustizia». In vista delle sfide che ci attendono in futuro,appare oggi urgente rivolgere l'attenzione al miglioramento dell'efficienzadelle nostre istituzioni e quindi al<strong>la</strong> capacità d'agire dello Stato in generale.Riforme nei diversi settoriII nostro messaggio del 20 ottobre 1993 <strong>concernente</strong> <strong>la</strong> legge sull'organizzazionedel Governo e dell'Amministrazione ha rilevato <strong>la</strong> necessità di una riformaglobale del<strong>la</strong> direzione dello Stato. Nel nostro intendimento, vi è quindibisogno di riforma non soltanto per i diritti popo<strong>la</strong>ri e nel campo del<strong>la</strong> giustizia.Vorremmo però includere questi due settori nel<strong>la</strong> riforma costituzionale secondoil piano prestabilito, poiché li riteniamo partico<strong>la</strong>rmente urgenti e importantie poiché i re<strong>la</strong>tivi <strong>la</strong>vori preliminari sono già stati ultimati. Per altrisettori del<strong>la</strong> direzione dello Stato si tratta dapprima di sondare le possibilità diriforma nell'ambito del vigente diritto costituzionale (ad es. in materia di ri-25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!