12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione di prestazioni complementari non entra in considerazione, anche se esseavevano in origine carattere provvisorio. Benché <strong>la</strong> maggioranza degli enticonsultati non si sia espressa contro tale soluzione 474 ', abbiamo consideratofosse meglio mantenere l'istituzione di prestazioni complementari sotto formadi disposizioni transitorie alfine di non oltrepassare il quadro dell'aggiornamento.Articolo 104 Previdenza professionaleL'articolo 104 D 96 475) riprende le disposizioni sul 2° pi<strong>la</strong>stro dell'articolo34 quater capoverso 3 nonché dell'articolo 11 disp. trans. Cost.Il capoverso I autorizza e incarica <strong>la</strong> Confederazione a legiferare in materia diprevidenza professionale. Inoltre formu<strong>la</strong>, nelle lettere a-e, esigenze dettagliateper questa legis<strong>la</strong>zione, adeguandosi al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione costituzionale attuale.La lettera a definisce l'obiettivo conferito alle prestazioni del 2° pi<strong>la</strong>stro,vale a dire di conservare in maniera adeguata il tenore anteriore di vita degliassicurati. È possibile ammettere che il tenore anteriore di vita degli assicuratisia mantenuto, in modo generale, qualora una persona so<strong>la</strong> percepisca una renditasostitutiva pari al 60 per cento almeno del suo ultimo sa<strong>la</strong>rio lordo, ciòche corrisponde in media ai due terzi del sa<strong>la</strong>rio netto; le coppie beneficianoautomaticamente di prestazioni AVS/AI proporzionalmente più elevate, cheaumentano dunque <strong>la</strong> percentuale di cui sopra. Tale concezione non ha tuttaviavalore assoluto. In effetti, per le persone di condizioni modeste il mantenimentodel tenore di vita e <strong>la</strong> copertura dei bisogni vitali tendono a confondersi476 '. La lettera a non ha praticamente suscitato reazioni in occasione del<strong>la</strong>consultazione. La lettera b ha subito una modifica rispetto all'AP 95: il testoposto in consultazione prevedeva infatti che l'affiliazione poteva essere dichiarataobbligatoria per i sa<strong>la</strong>riati, fatto che ha sollevato critiche da parte di diversipartecipanti 477 '. Tenuto conto di tali reazioni abbiamo deciso di stabilireil principio dell'affiliazione obbligatoria, che corrisponde tra l'altro allo statodel diritto costituzionale attuale 478 '; il principio è mitigato tuttavia dal<strong>la</strong> possibilità,per il legis<strong>la</strong>tore, di prevedere eccezioni, in conformità al diritto attuale.L'articolo 2 capoverso 2 LPP 479 ' permette di dispensare determinate categoriedi <strong>la</strong>voratori dall'assicurazione obbligatoria. L'elevare una norma legale a livellocostituzionale s'inserisce perfettamente nel quadro dell'aggiornamento.Rispetto all'articolo 93 AP 95, il contenuto del<strong>la</strong> lettera e dell'articolo 103 capoversol D 96 è stato separato dal principio dell'affiliazione obbligatoria. Infondo non ha subito modifiche, nonostante <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione diversa: il datoredi <strong>la</strong>voro rimane tenuto ad assicurare i suoi dipendenti presso un istituto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!