12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alle libertà individuali e collettive nel nostro Stato di diritto. Il fatto di porrei diritti fondamentali - come gli obiettivi sociali - prima del titolo terzo presentainoltre <strong>la</strong> conseguenza che tali diritti si rivolgono sia al<strong>la</strong> Confederazionesia ai Cantoni (e dunque anche ai Comuni).Nell'insieme, gli enti consultati hanno favorevolmente accolto l'istituzione diun catalogo di diritti fondamentali 57 '. In ragione del<strong>la</strong> rilevante evoluzionedel<strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong> e degli organi del<strong>la</strong> CEDU, si è resonecessario un grande sforzo di codificazione del diritto non scritto per aggiornareil diritto costituzionale odierno; anche questo intento ha suscitato un'ecoalquanto positiva 58 '. Non si deve tuttavia perdere di vista che è impossibileprocedere a una codificazione esaustiva dei diritti fondamentali: in futuro, illoro contenuto concreto continuerà ad essere determinato dal<strong>la</strong> giurisprudenza,secondo un processo evolutivo.Nel presente capitolo ci siamo avvalsi di una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> generale di salvaguardianon soltanto per i diritti di valenza istituzionale (cfr. l'art. 12 D 96 <strong>concernente</strong>il diritto al matrimonio o l'art. 22 cpv. l D 96 <strong>concernente</strong> <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong>proprietà), ma anche per <strong>la</strong> maggior parte delle altre libertà fondamentali (cfr.art. 13 cpv. l D 96; art. 14 cpv. l D 96; art 15 cpv. l D 96 ecc.). Questo mododi procedere permette di mostrare chiaramente che, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> disposizione costituzionaleenumera diversi aspetti del diritto in causa (cfr. art. 13 cpv. 2-4 D96; art. 19 cpv. 2 e 3 D 96), <strong>la</strong> protezione è generale e non si esaurisce dunquenei soli aspetti enunciati.L'analisi dei risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazione ha d'altro canto postoin luce numerose proposte, dal<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione a volte critica, per l'estensionedel catalogo delle libertà e <strong>la</strong> modifica del<strong>la</strong> struttura dello stesso. Fra le propostepiù sovente avanzate, possono essere rilevate le tre seguenti:- Il desiderio 59 ' che fosse riveduta <strong>la</strong> struttura del capitolo dedicato ai dirittifondamentali. Si è in partico<strong>la</strong>re proposta <strong>la</strong> creazione di suddivisioni nei capitolidei diritti fondamentali (diritti legati al<strong>la</strong> vita e al<strong>la</strong> libertà personali, dirittipolitici, diritti economici, diritti sociali o anche diritti procedurali). Nonostantemirino a migliorare <strong>la</strong> sistematica del progetto, siffatte divisioni non sono a nostroavviso indispensabili. Esse erano già state del resto previste nell'ambitodell'e<strong>la</strong>borazione dell'AP 95, ma erano state abbandonate soprattutto per ragionid'ordine pratico (difficoltà di c<strong>la</strong>ssificare certi diritti fondamentali);- Il desiderio che il minore figuri esplicitamente come tito<strong>la</strong>re di diritti fondamentali6 ®, soprattutto in ragione del<strong>la</strong> protezione partico<strong>la</strong>re di cui deve be-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!