12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non sarebbe più stata presupposto necessario e, infine, non si sarebbero più inclusisoltanto i trattati che contengono norme di diritto direttamente applicabili,bensì anche quelli che obbligano ad emanare leggi o decreti federali di obbligatorietàgenerale.La proposta di ampliare il campo d'applicazione del referendum sui trattati internazionaliha riscontrato forte approvazione nel<strong>la</strong> procedura di consultazione111 '. Non sono tuttavia mancate le voci critiche 1I2) , segnatamente di chi considera<strong>la</strong> riforma proposta eccessiva perché estenderebbe il referendum ancheai trattati internazionali di modesta portata, per i quali non ne esiste alcun bisogno.Siamo tuttora convinti del<strong>la</strong> necessità di procedere a modifiche nell'ambito delreferendum sui trattati internazionali e di ampliare il campo d'applicazione diquest'ultimo. Gli esiti del<strong>la</strong> consultazione confermano tale parere. La partecipazionedemocratica diretta dev'essere possibile <strong>la</strong>ddove si decide di cose fondamentalied importanti. Il Popolo deve potersi esprimere al momento giustosulle domande giuste. Decisioni fondamentali sono vieppiù rego<strong>la</strong>te nel quadrodi trattati internazionali. La questione determinante è se assumere o meno undato impegno internazionale e non tanto <strong>la</strong> concretizzazione nel diritto nazionaledi un impegno già assunto, tanto più che, in parecchi casi, il margine <strong>la</strong>sciatoal<strong>la</strong> creatività in questo campo è re<strong>la</strong>tivamente esiguo. Per queste considerazioni,manteniamo <strong>la</strong> nostra proposta di estendere il campo d'applicazionedel referendum facoltativo sui trattati internazionali. Abbiamo tuttavia cercatodi tenere conto delle obiezioni presentate durante <strong>la</strong> procedura di consultazione.Per questo motivo, proponiamo il riordinamento del referendum suitrattati internazionali con una formu<strong>la</strong>zione più restrittiva, che garantisca comesoltanto i trattati importanti siano sottoposti al referendum.Capo verso 1 lettera eSiamo giunti al<strong>la</strong> conclusione che <strong>la</strong> proposta iniziale di sottoporre al referendumfacoltativo tutti i trattati internazionali che contengono norme di diritto,indipendentemente dal<strong>la</strong> loro importanza, andrebbe troppo lontano. La nuovadisposizione si applicherebbe anche a numerosi trattati per i quali non è opportunoprevedere <strong>la</strong> possibilità del referendum, come ad esempio convenzioni bi<strong>la</strong>teralidirettamente applicabili sul<strong>la</strong> doppia imposizione. Per questo motivo,si mantiene <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione attuale dell'articolo 89 capoverso 3 lettera eCost, secondo <strong>la</strong> quale sottostanno al referendum i trattati implicanti un'unificazionemulti<strong>la</strong>terale del diritto.Si par<strong>la</strong> di unificazione multi<strong>la</strong>terale del diritto quando un trattato internazionalecostituisce un diritto uniforme multi<strong>la</strong>terale (in <strong>la</strong>rga misura direttamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!