12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

212 Osservazioni sulle singole disposizioniPreamboloII preambolo rappresenta un'introduzione formale e solenne al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>.Il suo contenuto ha valore simbolico, esprime in forma concisa lo «spirito del<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong>» e prelude al testo costituzionale vero e proprio; non ha valorenormativo, anche se <strong>la</strong> dottrina non è unanime su questo punto 1 '. Si tratta diuna forma introduttiva che figura tradizionalmente nei trattati. In una <strong>Costituzione</strong>,essa evidenzia il carattere fondatore: corrobora <strong>la</strong> volontà di creare unoStato e, in una certa misura, dovrebbe indicarne le direttrici di sviluppo 2 '.La procedura di consultazione ha permesso di rilevare che il preambolo, malgradol'assenza d'effetto giuridico, non era tema che <strong>la</strong>sciasse indifferenti. Haanzi suscitato una vera ondata di reazioni: quasi 100 partiti (o loro diverse sezioni)e organizzazioni di ogni genere si sono premurati di far conoscere il loroparere a tale proposito. Ci sono inoltre pervenute più di 6400 risposte scritte,stese da privati. Gli interventi re<strong>la</strong>tivi al preambolo sono assai eterogenei. Parecchicontengono proposte di testo e<strong>la</strong>borato che rive<strong>la</strong>no una molteplicità dipunti di vista. Nonostante l'ampiezza dei pareri espressi, si possono accertaredue grandi tendenze.Molto numerosi sono stati gli interventi di coloro che vogliono mantenere l'invocazionedivina (invocatio Dei) nel preambolo 3 '. Si ricorderà che <strong>la</strong> garanziadel<strong>la</strong> libertà di credo e di coscienza (art. 13 D 96) vieta al<strong>la</strong> Confederazione eai Cantoni di comportarsi in modo discriminatorio nei confronti di qualsivogliareligione (compresa <strong>la</strong> scelta di una visione areligiosa del<strong>la</strong> vita e delmondo) 4 '. L'invocazione divina è un'antica tradizione che risale ai primi pattiche hanno vinco<strong>la</strong>to i vecchi Confederati. La sua introduzione nel preambolodel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> è dunque un modo significativo di ossequiare <strong>la</strong> tradizione.Nel fondo, Vinvocatio Dei dovrebbe ricordare che esiste un potere trascendenteoltre agli esseri umani e allo Stato e dovrebbe nel contempo permetteredi re<strong>la</strong>tivizzare il valore delle cose terrene. In ragione delle diverse religionie concezioni filosofiche, tale potere non deve tuttavia essere inteso unicamentein senso cristiano, poiché lo Stato non può dichiarare vinco<strong>la</strong>nte alcuna convinzionereligiosa e ognuno è libero di attribuire un senso personale al termine«Dio Onnipotente».La seconda grande tendenza delineatasi nell'ambito del<strong>la</strong> procedura di consultazionesull'AP 95 manifesta il desiderio di evitare di ridurre ai minimi termini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!