12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'estradizione avviene su richiesta di un'autorità straniera nel quadro del perseguimentopenale e dell'esecuzione delle pene. Al contrario dell'espulsione,l'estradizione di cittadini svizzeri passibili di pene non è contraria al diritto dirientrare in patria in ogni momento. La legge sull'estradizione del 1892 e <strong>la</strong> vigentelegge sull'assistenza internazionale in materia penale 228 ' hanno però interpretato<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> nel senso che l'estradizione può avvenire soltantocon il consenso dell'interessato. Il cittadino svizzero perseguito in Svizzeraper un reato commesso all'estero è giudicato in Svizzera e vi sconta ancheun'eventuale pena (art. 6 CP). È un atteggiamento seguito dal<strong>la</strong> Svizzera anchenel<strong>la</strong> riserva apposta al<strong>la</strong> Convenzione europea di estradizione (RS 0.353.1) eal<strong>la</strong> Convenzione europea per <strong>la</strong> repressione del terrorismo (RS 0.353.3).Nel D 96 il capoverso 2 dell'AP 95 è stato suddiviso in due capoversi, 2 e 3.In tal modo si distinguono in modo chiaro i tito<strong>la</strong>ri del diritto, anche rispettoall'estensione del divieto di rinvio forzato: nel capoverso 2 <strong>la</strong> protezione concernesolo i rifugiati mentre nel capoverso 3 essa è riconosciuta a tutte le persone;sempre secondo il capoverso 2, il divieto di rinvio può essere limitato neiconfronti dei rifugiati 229 ', ma secondo il capoverso 3 è sempre garantito qualorauna persona fosse esposta a tortura o a un altro genere di trattamento opunizione crudele o inumano. Il divieto assoluto del capoverso 3, che allude all'essenzastessa di questo diritto fondamentale, è previsto sia dal diritto svizzeroche da quello internazionale (cfr. art. 2 e 3 CEDU nonché art. 3 del<strong>la</strong> Convenzionedelle Nazioni Unite contro <strong>la</strong> tortura, RS 0.105). Inoltre, l'articolo 37del<strong>la</strong> legge sull'assistenza internazionale in materia penale ha ulteriormente precisatoil divieto, rilevando che l'estradizione può avvenire soltanto se è data garanziache un'eventuale sentenza di morte non sarà eseguita.Il legis<strong>la</strong>tore può limitare il diritto dei propri cittadini di opporsi ad un'estradizionesolo in presenza di un interesse pubblico molto importante. L'unica limitazionefinora esistente a tale principio è data dall'articolo 10 del decreto <strong>federale</strong>del 10 dicembre 1995 <strong>concernente</strong> <strong>la</strong> cooperazione con i tribunali internazionaliincaricati del perseguimento penale delle vio<strong>la</strong>zioni gravi del diritto internazionaleumanitario 230 '. Tale disposizione prevede tuttavia l'estradizionesoltanto al<strong>la</strong> condizione che, al termine del procedimento, il cittadino svizzerosia riconsegnato alle autorità svizzere.Nei confronti degli stranieri non esiste in principio alcun divieto d'estradizione231 '. A tal proposito, le condizioni sono disciplinate nel<strong>la</strong> legge sull'assistenzainternazionale in materia penale e da numerosi altri accordi d'assistenzareciproca e d'estradizione. Nessuno può espellere o respingere un rifugiatoverso un Paese in cui <strong>la</strong> sua vita o <strong>la</strong> sua libertà sarebbero minacciate(principio del non refoulement: art. 33 del<strong>la</strong> Convenzione sullo statuto deirifugiati 232 ').

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!