12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le funzioni che le sono attribuite rischia di divenire irrilevante. È questo unfatto che una collettività di diritto non può assumere indenne. Anche quantoha fornito buone prove va di tanto in tanto rinnovato se non vuoi perdere <strong>la</strong>sua sostanza. Si tratta, in altri termini, di sottoporre a restauro l'edificio costituzionale»,rendendolo abitabile durevolmente e capace di rispondere alleabitudini ed esigenze dell'abitare moderno. La preziosa sostanza edificata vaconservata, gli elementi portanti liberati e rafforzati; gli elementi non più utilizzabili,invece, asportati o sgomberati. Se si vuole che <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>torni ad adempiere in modo ottimale le funzioni d'orientamento e indirizzo eriacquisti <strong>la</strong> sua forza ordinatrice, delimitante, legittimante e quindi ancheidentificante, occorre accantonare le carenze accertate. Le <strong>la</strong>cune vanno colmate,<strong>la</strong> struttura migliorata, <strong>la</strong> densità normativa ridotta e <strong>la</strong> lingua modernizzata.Soltanto in questo modo può essere attuata <strong>la</strong> trasparenza indispensabileper il buon funzionamento delle istituzioni statali e per <strong>la</strong> fiducia dei cittadiniin tali istituzioni. Questo rinnovamento offre contemporaneamente l'occasioneper legittimare a posteriori gli sviluppi del diritto costituzionale, realizzati al difuori del testo costituzionale, e per consolidare il consenso di base sui fonda-'menti giuridici essenziali del<strong>la</strong> nostra comunità.Il rinnovamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> è quindi anche occasione per ripensareil nostro Stato e per riflettere sugli aspetti che ci uniscono: sono fattoripiù importanti che mai in un periodo che vede il consenso politico sbricio<strong>la</strong>rsiin diversi settori e in cui occorre ripensare <strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> Svizzera nel<strong>la</strong> comunitàinternazionale degli Stati.Innovazioni materialiII rinnovamento deve quindi da una parte rendere nuovamente evidente checosa ha ancora valore e quanto, sul<strong>la</strong> base di un vasto consenso politico, debbaessere riconosciuto quale diritto costituzionale vinco<strong>la</strong>nte. Il rinnovamento nonpuò però limitarsi a riformare contenuti normativi già vigenti, presentandoli inmodo più comprensibile. Sono necessarie anche certe riforme di contenuto.Ove <strong>la</strong> Svizzera voglia conservare una <strong>Costituzione</strong> capace di far fronte alle esigenzedel futuro occorre in parte rivedere e rinnovare non soltanto <strong>la</strong> formabensì anche <strong>la</strong> sostanza.Ed è soprattutto nel settore istituzionale che intravediamo l'urgente bisogno diinnovazioni materiali. Le istituzioni del nostro Stato sono per l'essenziale statecreate 150 anni or sono. Esse provengono quindi dal periodo d'origine delloStato <strong>federale</strong> e, da allora, non hanno praticamente veduto mutarne i fondamenti.Modifiche fondamentali non sono neppure oggi necessarie, perché lenostre istituzioni hanno globalmente fornito buone prove. Questo stato di fattonon significa però che si debba o si possa rinunciare del tutto a innovare materialmente.Già in passato s'è proceduto a determinati adeguamenti e anche oggialcuni adattamenti sembrano necessari. Questa considerazione vale soprattuttoin merito all'assetto dei diritti popo<strong>la</strong>ri e all'organizzazione del Tribunale <strong>federale</strong>,ma anche a proposito dei rapporti tra Assemblea <strong>federale</strong> e Consiglio <strong>federale</strong>.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!