12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tavia illudere sul fatto che in uno stesso settore le questioni concrete poste dall'interazionedi due ordinamenti giuridici - quello del<strong>la</strong> Confederazione equello dei Cantoni - sono decise soltanto in sede d'applicazione del diritto, graziea un sistema di norme prioritarie da trattare in modo differenziato 30 *.Fra i diritti che spettano ai Cantoni secondo l'articolo 3 Cost. vi è ad esempio<strong>la</strong> sovranità in materia di polizia, risultante dal<strong>la</strong> sovranità territoriale. I Cantonihanno il diritto di esigere il rispetto del<strong>la</strong> legge dalle persone che si trovanosul loro territorio; hanno però anche il re<strong>la</strong>tivo obbligo di garantire sicurezzaagli abitanti. Accanto al<strong>la</strong> sovranità cantonale in materia di polizia, <strong>la</strong> competenzadel<strong>la</strong> Confederazione di mantenere <strong>la</strong> tranquillità e l'ordine è solo sussidiaria(cfr. art. 43 e 173 D 96). Altri simili settori fondamentali, nei quali <strong>la</strong>Confederazione avoca a sé certi compiti, sono i settori dell'istruzione e del<strong>la</strong>sanità pubblica. Questi punti di vista sono soprattutto accolti nell'articolo 35D 96, il quale definisce come i Cantoni, nei limiti del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, godanodi tutti i diritti di sovranità di cui abbisognano per l'adempimento dei lorocompiti (propri e delegati).In sede di consultazione si era proposto di sostituire <strong>la</strong> nozione di «sovranità»,ritenuta ambigua, con quel<strong>la</strong> di «competenze sovrane» o di «autonomia» 31 '.Siamo consapevoli che i Cantoni non possano essere designati «sovrani» aisensi del diritto pubblico e del diritto internazionale: abbiamo nondimeno volutoriprendere immutato l'articolo 3 Cost., nel senso di un'«adesione al<strong>la</strong> tradizione».Il capoverso 2 statuisce che <strong>la</strong> Confederazione adempie i compiti che le attribuisce<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, il che torna a favore dell'autonomia dei Cantoniin quanto membri dello Stato federativo. Le competenze del<strong>la</strong> Confederazioneelencate nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> sono in principio esaustive ed esplicite. Oltre a talicompetenze esplicite, tutti riconoscono che vi è una serie di competenze nonscritte, risultanti dall'assetto federativo dello Stato (competenze inerenti) nonchésingole competenze implicite 32 '.Il capoverso 3 menziona in posizione preminente <strong>la</strong> partecipazione dei Cantonial<strong>la</strong> formazione delle volontà nel<strong>la</strong> Confederazione e il diritto generale d'esecuzionedei Cantoni, completando così <strong>la</strong> caratterizzazione esemp<strong>la</strong>re dello Stato<strong>federale</strong> di connotazione svizzera 33 '. Nel<strong>la</strong> concretizzazione del diritto <strong>federale</strong>è inclusa anche <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva esecuzione, così come appare nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione bipo<strong>la</strong>redell'articolo 37 D 96.In procedura di consultazione si era da più parti rilevato che il rapporto tral'articolo 3 e l'articolo 32 AP 95 non era chiaro. La rie<strong>la</strong>borazione delle disposizionirilevanti in materia di federalismo dovrebbe aver apportato i necessarichiarimenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!