12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zioni 281 ' manifestano opposizione al diritto di sciopero dei funzionar!, mentrequest'ultimo è approvato da tre organizzazioni (USS, CNG, JDS); un Cantone(SO) e un partito non rappresentato in Par<strong>la</strong>mento (RAD-VD) desiderano <strong>la</strong>sciareai Comuni e ai Cantoni <strong>la</strong> competenza di disciplinare loro stessi il dirittodi sciopero dei funzionari; infine, un partito rappresentato in Par<strong>la</strong>mento(Adi) e quattro organizzazioni 282) non sono del tutto soddisfatti del criterio diservizio pubblico quale figura nel progetto.Sul<strong>la</strong> questione delle restrizioni poste al diritto di sciopero, abbiamo previstouna disposizione sufficientemente flessibile, da un <strong>la</strong>to per rispettare le esigenzedel diritto internazionale, e dall'altro per considerare le legis<strong>la</strong>zioni <strong>federale</strong> ecantonale sullo statuto dei funzionari. In realtà, ancora oggi queste legis<strong>la</strong>zionicontengono frequentemente un divieto generale di sciopero per gli agenti pubblici.Abbiamo del resto già rilevato recentemente 283 ', che queste legis<strong>la</strong>zionisono destinate ad essere sostituite in futuro da normative più differenziate. Cisiamo dunque limitati a prevedere che <strong>la</strong> legge possa vietare il ricorso allo scioperoper certe categorie di persone. Si rinuncia così al criterio del «servizio pubblico»utilizzato nell'AP 95. Il TF ha d'altro canto avuto recentemente l'occasionedi rilevare che lo sciopero non dovrebbe penalizzare il servizio pubblicoin settori essenziali (a titolo d'esempio, senz'essere esaustivi, si può citare ilmantenimento dell'ordine pubblico, <strong>la</strong> protezione dei beni delle persone, <strong>la</strong>lotta contro il fuoco o le cure ai ma<strong>la</strong>ti negli ospedali) 284 '. Poiché non tutte lecategorie di persone del servizio pubblico assicurano un servizio essenziale, essenon devono vedersi vietare per principio il ricorso allo sciopero. Inversamente,al momento in cui si par<strong>la</strong> con sempre maggiore insistenza di privatizzare determinaticompiti statuali, va <strong>la</strong>sciata aperta <strong>la</strong> possibilità di limitare o vietare ildiritto di sciopero per le persone che assicurano un servizio essenziale per ilpubblico, che tali persone abbiano statuto d'agente pubblico o no.Il capoverso 4 autorizza il legis<strong>la</strong>tore a disciplinare le modalità del diritto disciopero e di serrata. Nell'attesa di una legge specifica, spetterà di conseguenzaal giudice ricercare, per via d'interpretazione, condizioni e modalità d'eserciziodel diritto di sciopero e del diritto di serrata.Articolo 25 Garanzie procedurali generaliL'articolo 25 D 96 raccoglie in un unico articolo costituzionale aspetti parzialidel divieto del diniego di giustizia formale concretati dal<strong>la</strong> giurisprudenza delTribunale <strong>federale</strong> a proposito dell'articolo 4 Cost.. In partico<strong>la</strong>re si tratta deldivieto del diniego, del<strong>la</strong> ritardata giustizia e dell'eccessivo formalismo nonchédel diritto di essere sentiti e al patrocinio gratuito. La disposizione corrispondeall'articolo 23 AP 95 e ricalca <strong>la</strong> sistematica usuale nel<strong>la</strong> prassi e nel<strong>la</strong> dottrina285 '. Fondamenti del<strong>la</strong> concretazione di queste garanzie procedurali gene-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!