12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'esercizio legittimo di tale diritto. Nel<strong>la</strong> misura in cui il diritto di serrata si concepisce,in principio, soltanto come risposta a uno sciopero già esistente, è logico,per motivi di «simmetria», sottoporre anche l'esercizio legittimo al rispettodi queste due condizioni. Secondo giurisprudenza e dottrina, <strong>la</strong> liceitàdi uno sciopero è in principio sottoposta a quattro condizioni:1. Lo sciopero è appoggiato da un'organizzazione di <strong>la</strong>voratori, circostanzache presenta almeno due conseguenze: lo sciopero diviene atto associativoe <strong>la</strong> decisione di farvi ricorso va presa conformemente alle norme del Codicecivile (art. 60 segg. CC); lo sciopero «selvaggio» è in principio vietato.La severità di questa condizione è però suscettibile di evoluzionenel<strong>la</strong> prassi dei tribunali 279 ', abbiamo così deciso di rinunciare a codificar<strong>la</strong>esplicitamente nel D 96.2. Lo sciopero deve riferirsi al rapporto di <strong>la</strong>voro, fatto questo che presentaalmeno due conseguenze: è illecito lo sciopero «politico», vale a direquello volto a esercitare pressione sulle autorità e non sul datore di <strong>la</strong>voro;lo sciopero non deve mirare ad assicurare l'esecuzione di pretese giuridichegià esistenti, considerato che a tale scopo esistono tribunali e istanze arbitrali.3. Lo sciopero non deve vio<strong>la</strong>re un obbligo di mantenere <strong>la</strong> pace del <strong>la</strong>voro.L'articolo 357a capoverso 2 CO distingue a questo proposito tra obbligolimitato e obbligo illimitato, per ogni parte di un contratto collettivo, disalvaguardare <strong>la</strong> pace del <strong>la</strong>voro: <strong>la</strong> prima significa l'obbligo d'astenersida ogni mezzo di lotta quanto alle materie rette dal contratto; <strong>la</strong> secondava molto più oltre, visto che si estende anche a quelle non disciplinate dalcontratto. Contrariamente all'obbligo limitato, l'obbligo illimitato si applicasoltanto se le parti lo hanno convenuto esplicitamente.4. Lo sciopero dev'essere proporzionato; va citato a questo proposito l'articolo6 del<strong>la</strong> legge <strong>federale</strong> <strong>concernente</strong> l'Ufficio <strong>federale</strong> di conciliazione(RS 821.42), disposizione che, in vista di garantire <strong>la</strong> pace sociale, vietaqualsiasi misura di lotta durante i primi 45 giorni di una procedura di conciliazioneo d'arbitrato. La condizione del<strong>la</strong> proporzionalità si desume giàdal capoverso 2 e quindi non dev'essere menzionata esplicitamente nel capoverso3.Il capoverso 4 prevede che il legis<strong>la</strong>tore 280 ' può disciplinare l'esercizio dei dirittidi sciopero e di serrata; esso può anche vietare lo sciopero a talune categoriedi persone al fine di garantire un servizio pubblico minimo. Si tratta, neidue casi, di facoltà e non di mandato. La possibilità, prevista dall'articolo 22capoverso 2 AP 95, di vietare il ricorso allo sciopero a determinate categoriedi persone del servizio pubblico è stata oggetto di alcuni commenti: un partitorappresentato in Par<strong>la</strong>mento (PSL), un altro partito (PCC) e sei organizza-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!