12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ste di innovazioni puntuali, essi potessero essere inclusi nel<strong>la</strong> discussione popo<strong>la</strong>re.Altre proposte di politica statuale pendenti (Par<strong>la</strong>mento, Governo, perequazionefinanziaria e federalismo) non sono invece state integrate nel progettoper <strong>la</strong> consultazione poiché non erano ancora mature per <strong>la</strong> decisione. Abbiamoper contro arricchito il testo per <strong>la</strong> consultazione con alcune innovazionipuntuali (varianti) per indicare, nel senso delle discussioni par<strong>la</strong>mentari, anchequeste possibilità.Il progetto per <strong>la</strong> consultazione si suddivide nelle parti seguenti: avamprogettodi costituzione aggiornata con quattro innovazioni puntuali sotto forma di variantinonché due importanti pacchetti di riforma per <strong>la</strong> giustizia e i diritti popo<strong>la</strong>ri.Il nostro Consiglio ha così seguito il mandato dell'Assemblea <strong>federale</strong>del 1987, continuando a svilupparlo: oltre all'aggiornamento non sono stateproposte soltanto innovazioni puntuali, bensì anche riforme circostanziate.Il 26 giugno 1995, abbiamo presentato all'opinione pubblica le proposte per <strong>la</strong>riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e indetto <strong>la</strong> discussione popo<strong>la</strong>re. Non ci siamo rivoltiunicamente ai soliti destinatari del<strong>la</strong> consultazione, abbiamo bensì postol'accento sul desiderio di aprire <strong>la</strong> discussione a un pubblico il più vasto possibile.Eravamo già allora convinti che il grande progetto del<strong>la</strong> riforma costituzionalepuò attuarsi soltanto se il popolo è coinvolto, con una vasta discussione,nel processo di rinnovamento.142 Approntamento del progetto per <strong>la</strong> consultazioneII compito d'aggiornamento dell'intero diritto costituzionale e d'allestimentodei primi progetti di nuovo diritto costituzionale <strong>federale</strong> è stato attribuito all'Ufficio<strong>federale</strong> di giustizia. Per quanto concerne i due settori di riforma, ilcapo del Dipartimento <strong>federale</strong> di giustizia e polizia (DFGP), con lettera del 6luglio 1994, ha istituito commissioni peritali speciali. La commissione peritaleper <strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri era affidata al<strong>la</strong> presidenza dell'ex consigliereagli Stati prof. Jean-François Aubert (Neuchâtel); quel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong>giustizia era presieduta dal prof. Walter Kälin (Berna). Ad ambedue le commissioniperitali appartenevano importanti esperti degli ambienti del<strong>la</strong> scienza edell'amministrazione <strong>federale</strong> (cfr. n. 221.1 e 231.11). La coordinazione con i<strong>la</strong>vori per l'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> fu assicurata dal<strong>la</strong> partecipazionedi rappresentanti dell'Ufficio <strong>federale</strong> di giustizia. Era così possibileanche evitare doppioni con <strong>la</strong> riforma globale attualmente in corso dell'organizzazionegiudiziaria (<strong>revisione</strong> totale dell'OG).L'intero progetto di riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> era affidato al<strong>la</strong> direzione delcapo del DFGP, cui era sottoposto direttamente un Comitato consulente scientificodiretto dal prof. Yvo Hangartner; ne facevano parte anche i prof. Nico<strong>la</strong>sMichel (Friburgo), Georg Müller (Zurigo), Béatrice Weber-Dürler (Zurigo)e Luzius Wildhaber (Basilea). Compito del Comitato era di sottoporre a periziai testi costituzionali nell'ottica «rilievo, adeguatezza e coerenza» ed eventualmentepresentare nuove proposte. L'effettivo <strong>la</strong>voro di coordinazione spettavaal Comitato direttivo del progetto riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, composto dei responsabilidei progetti parziali, nonché di rappresentanti dei Cantoni e del64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!