12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modificato <strong>la</strong> sua prudente giurisprudenza anteriore: così, da alcuni anni, èdisposto ad esaminare le leggi federali dal profilo del<strong>la</strong> loro conformità con<strong>la</strong> CEDU (e quindi indirettamente con <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>) 64 '. Nel<strong>la</strong>DTF 117 Ib 373, il Tribunale <strong>federale</strong> giudica per esempio che nul<strong>la</strong> si oppone«all'esame del<strong>la</strong> conformità con <strong>la</strong> CEDU del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>federale</strong> daparte del giudice dal momento che nell'ambito delle loro competenze tuttele autorità hanno l'obbligo di osservare e applicare il diritto internazionalevinco<strong>la</strong>nte per <strong>la</strong> Svizzera. Ovviamente il giudice non può abrogare una disposizionelegale contraria al diritto internazionale: nel caso concreto puòtutt'al più rinunciare all'applicazione del<strong>la</strong> norma se essa risulta contraria aldiritto internazionale e potrebbe sfociare in una condanna del<strong>la</strong> Svizzera».Questa giurisprudenza recente mostra chiaramente che l'idea fondamentaleprimitiva dell'articolo 113 capoverso 3 Cost., ossia l'esclusione del<strong>la</strong> giurisdizionecostituzionale, è fortemente re<strong>la</strong>tivizzata se non addirittura divenutauna vera e propria finzione. Il controllo giudiziario del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>federale</strong>è di fatto ampiamente introdotto a livello di diritti fondamentali. Il terminedi paragone non è però costituito dal<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, bensì dal<strong>la</strong>CEDU, tanto che il testo costituzionale ne risulta in un certo qual senso svalutato.Con l'introduzione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale si tratta ora diristabilire <strong>la</strong> forza normativa del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> nei confronti del dirittoconvenzionale. Il fatto che il Tribunale <strong>federale</strong> riceva ora dal legis<strong>la</strong>torecostituzionale formale <strong>la</strong> competenza di rinunciare in futuro all'applicazionedel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>federale</strong> nei singoli casi di vio<strong>la</strong>zione dei diritti costituzionalie del diritto internazionale è una semplice conseguenza e corrispondein definitiva a un imperativo di trasparenza.- La CEDU fornisce un ulteriore motivo a sostegno dell'estensione del<strong>la</strong> giurisdizionecostituzionale; secondo l'articolo 13 CEDU il singolo ha diritto a efficientirimedi giuridici nazionali in caso di vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Convenzione. Ladottrina esprime pareri discordi in merito all'obbligo di introdurre nel dirittonazionale un ricorso contro <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione. Secondo l'attuale prassi in materia,gli organi di Strasburgo rinunciano a questa esigenza. Un controlloastratto delle norme non è richiesto 65 '. Non si sa se <strong>la</strong> prassi degli organi diStrasburgo si manterrà nel tempo. Attualmente, conformemente all'articolo25 CEDU, il ricorso individuale è dato anche direttamente contro le leggi seil ricorrente è direttamente pregiudicato dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione censurata o se èesposto direttamente al rischio di esserne colpito. Alcuni autori si fanno sostenitoridi una corrispondente estensione del<strong>la</strong> giurisdizione costituzionalenazionale 66 '. Tenuto conto di queste ampie esigenze, l'introduzione di unagiurisdizione costituzionale nei confronti delle leggi federali e dei decreti federalidi obbligatorietà generale si profi<strong>la</strong> come il passo ormai più scontatoe auspicabile nel senso di un controllo normativo concreto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!