12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

norme pressione di carattere quantitativo, dovuta al<strong>la</strong> necessità di sbrigare lependenze. È vero che grazie a miglioramenti di tipo organizzativo e processuale,nonché al potenziamento del personale (cancellieri e segretari, col<strong>la</strong>boratoripersonali dei giudici, personale di cancelleria) si è riusciti ad accrescere <strong>la</strong>capacità di <strong>la</strong>voro al punto che il numero dei casi decisi sia pressapoco pari aquello delle pratiche in entrata" 1 , ma è anche vero che se l'imperativo numerouno diviene quello di evadere il maggior numero possibile di cause, viene semprepiù compromessa <strong>la</strong> capacità del Tribunale <strong>federale</strong> di adempiere <strong>la</strong> funzionedi salvaguardare e far evolvere il diritto, funzione che gli spetta quale tribunalesupremo. Non è compito di un tribunale supremo liquidare un gran numerodi casi. È necessario che <strong>la</strong> sua giurisprudenza si concentri sulle questioniessenziali.Tale obiettivo può essere raggiunto solo attuando riforme strutturali che dianomaggiori poteri alle autorità giudiziarie inferiori e che comprendano vere e proprielimitazioni del diritto di adire il Tribunale <strong>federale</strong>. Misure di questo generenecessitano in gran parte di nuove basi costituzionali.231.12 Sovraccarico del Tribunale <strong>federale</strong> causato da compitiestranei al<strong>la</strong> sua funzionePer quanto concerne il Tribunale <strong>federale</strong> non si tratta solo di concentrarne <strong>la</strong>giurisprudenza sulle questioni essenziali, ma anche di limitarne i compiti. Accantoal<strong>la</strong> sua funzione giurisprudenziale, attualmente il Tribunale <strong>federale</strong> ècostretto ad assumersi in singoli campi compiti di vigi<strong>la</strong>nza e di normativa, inpartico<strong>la</strong>re in materia di esecuzione e fallimenti e di espropriazione. Non sussistonomotivi convincenti per una simile rottura del principio funzionale del<strong>la</strong>divisione dei poteri. Il Tribunale <strong>federale</strong> dev'essere liberato da questi compitiestranei al<strong>la</strong> sua funzione.Incompatibile con <strong>la</strong> sua specifica funzione di tribunale supremo è anche l'esercizio,in non pochi casi, di una giurisdizione di prima e unica istanza. I procedimentidi prima istanza richiedono molto tempo perché si devono accertare tuttii fatti rilevanti e non è possibile occuparsi solo delle questioni di diritto. Salvocasi eccezionali, nei quali <strong>la</strong> competenza diretta del tribunale supremo si giustifica12 ', occorre dunque abrogare le competenze attribuite al Tribunale <strong>federale</strong>quale autorità di prima istanza (cfr. n. 231.32). Questo presuppone una modificadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente 13 '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!