12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutte le costituzioni cantonali contengono principi sull'organizzazione e i compitidei Cantoni. L'autonomia dei Comuni è di norma sancita esplicitamente.Tendenzialmente, <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> costituzione è accompagnata da un rafforzamentodell'autonomia comunale. Giusta l'articolo 109 capoverso 2 cost. BE,il paragrafo 45 capoverso 2 cost. BL e il paragrafo 106 capoverso 2 cost. AG,il diritto cantonale deve concedere ai Comuni <strong>la</strong> più vasta libertà d'azione. Inqualche caso, ai Comuni è riservato esplicitamente l'espletamento delle pratichelocali (ad es., par. 44 cpv. 2 cost. BL; art. 100 cpv. 3 cost. AG).Le costituzioni più recenti s'esprimono spesso anche in merito al<strong>la</strong> questionedell'obbligo d'informare delle autorità. Nel Canton Berna è avvenuto il passaggioal principio dell'ufficialità, ripreso solo in parte dal Cantone di AppenzelloEsterno. Qualche passo in direzione dell'ufficialità dell'amministrazione eragià stato fatto in precedenza nei Cantoni Basilea Campagna e Argovia.Il rapporto tra Chiesa e Stato non ha certo più il peso di quello di cento annifa: tutti i Cantoni con costituzioni recenti hanno però dedicato un capitolo proprioa questo tema. Nel<strong>la</strong> misura in cui risulti evidente, il settore non è statomodificato fondamentalmente in nessun Cantone con costituzione rinnovata.134 Revisioni totali delle costitu/ioni di Stati esteriQui di seguito diamo dapprima un breve compendio sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> costituzionaledi tre Stati federali europei: Germania, Austria e Belgio. La presentazionecomprende anche quelle del rapporto sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> del 6 novembre 1985 (FF 1985 III 38 segg.). Dei tre Stati oggetto dell'indagine,il Belgio, con due altre tappe di riforma dello Stato, ha compiutoil passo verso lo Stato <strong>federale</strong> effettivo, mentre <strong>la</strong> Germania si è limitata a pocheriforme puntuali del<strong>la</strong> propria costituzione e l'Austria continua ad occuparsidei <strong>la</strong>vori di riforma. Condizionata da questioni federalistiche, in Belgios'era instaurata una forte pressione politica interna che aveva indotto ad avviarei <strong>la</strong>vori di <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> costituzione. La riforma in Germania è da ricondurreal<strong>la</strong> riunificazione; le iniziative di riforma in Austria si sono riaccese conl'adesione alI'UE. Le premesse per una <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> in Svizzeranon sono quindi comparabili a quelle del Belgio, del<strong>la</strong> Germania e dell'Austria.Il presente capitolo termina con un accenno all'evoluzione del diritto costituzionalenegli Stati dell'Europa orientale (n. 134.2) nonché alle tendenze generalidell'evoluzione costituzionale europea (n. 134.3).134.1 Stati membri dell'UEGermaniaII 3 ottobre 1990, <strong>la</strong> Repubblica democratica tedesca (RDT) ha aderito al<strong>la</strong> Repubblica<strong>federale</strong> di Germania (RFG), dissolvendosi come Stato proprio.La ricostituzione dell'unità statale del<strong>la</strong> Germania presumeva <strong>la</strong> ricostituzionedell'unità sotto il profilo del diritto pubblico, vale a dire <strong>la</strong> validità di una <strong>Costituzione</strong>comune. Due erano le vie aperte per attuare l'unità tedesca: il ricon-58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!