12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

negli articoli 7 (cui non si può derogare nemmeno in caso di pericolo pubblicoeccezionale in virtù dell'ari. 4 par. 2) e 10 del Patto II, nell'articolo 13 delPatto I e negli articoli 23, 37 e 40 del<strong>la</strong> Convenzione dell'ONU sui diritti delfanciullo 68 ' (in via di ratificazione).La garanzia del<strong>la</strong> dignità umana è il nucleo e il punto di riferimento di altridiritti fondamentali, ne determina il contenuto e costituisce un valore indicativoper interpretarli e concretarli. Secondo il Tribunale <strong>federale</strong> e una partedel<strong>la</strong> dottrina, essa non è un diritto costituzionale direttamente applicabile, mapiuttosto un valore, un bene giuridico da rispettare attraverso <strong>la</strong> libertà personale.Secondo <strong>la</strong> dottrina dominante, <strong>la</strong> dignità umana è, al contrario, un dirittodeducibile in giudizio, garantito nell'ambito del<strong>la</strong> libertà personale. Laprotezione del<strong>la</strong> dignità umana è in qualche modo l'ultima risorsa del diritto,nel caso in cui restasse inefficace <strong>la</strong> garanzia di tutti gli altri diritti fondamentali.Si tratta in questo senso di un diritto primario e sussidiario rispetto a tuttigli altri. Il fatto che il rispetto del<strong>la</strong> dignità umana sia un diritto sussidiario nonimplica comunque una protezione generale di qualsivoglia libertà prospettabilein futuro (a tale riguardo il Tribunale <strong>federale</strong> mostra una certa prudenza) 69 '.La nozione di dignità umana è apparsa per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>nell'articolo 24 novies re<strong>la</strong>tivo agli abusi del<strong>la</strong> tecnologia riproduttiva e dell'ingegneriagenetica, adottato il 17 maggio 1992 70) . Essa è attualmente ripresa dalnuovo articolo 24 decies sul<strong>la</strong> medicina dei trapianti, posto in consultazione dalnostro Consiglio sino a fine 1996. In quanto principio generale, <strong>la</strong> dignitàumana determina pure l'interpretazione e <strong>la</strong> formazione degli altri diritti fondamentali.Affinchè si possa par<strong>la</strong>re di una sua vio<strong>la</strong>zione, non occorre che visia stata una lesione dell'integrità fisica o psichica: il diritto al<strong>la</strong> dignità puòessere invocato sia per un caso di tortura sia per il semplice fatto di ridicolizzareuna persona a causa del<strong>la</strong> sua appartenenza a una minoranza o di ledere<strong>la</strong> sua identità (v. art. 261 bis CP).La protezione del<strong>la</strong> dignità umana riveste importanza centrale in materia di detenzione,interrogatori, estradizione, espulsione, medicina, ambiente e politicadegli stranieri. Essa fissa limiti assoluti per <strong>la</strong> privazione del<strong>la</strong> libertà in occasionedel<strong>la</strong> detenzione, in modo da garantire al detenuto lo sviluppo del<strong>la</strong> suapersonalità. Il rego<strong>la</strong>mento di un carcere deve rispettare condizioni minime:deve prevedere per i detenuti <strong>la</strong> possibilità di uscire, ricevere visite, <strong>la</strong>varsi, corrisponderecon l'esterno ecc. Il principio del<strong>la</strong> dignità umana ha conseguenzeanche in materia di diritto procedurale, di tute<strong>la</strong> del diritto e nell'esercizio deidiritti politici 71 '. In diritto procedurale, il riconoscimento del valore intrinseco(e quindi del<strong>la</strong> dignità) dell'individuo implica che una persona non possa esseretrattata come un oggetto, ma debba potersi esprimere prima che sia presa unadecisione <strong>concernente</strong> i suoi diritti. È anche il rispetto del<strong>la</strong> dignità umana cheobbliga un'autorità a motivare <strong>la</strong> sua decisione, poiché una decisione non moti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!