12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre al trattato di diritto internazionale vi sono numerosi altri strumenti di politicaestera il cui impiego spetta al<strong>la</strong> Confederazione in virtù del<strong>la</strong> competenzaattribuitale in questa materia. Le attività di politica estera possono anche assumere<strong>la</strong> forma di atti statuali con carattere costituzionale diretto o di testi deldiritto nazionale indipendenti da un trattato. In questo contesto <strong>la</strong> Confederazioneè però vinco<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> ripartizione interna delle competenze, diversamenteda quanto succede per <strong>la</strong> conclusione di trattati internazionali. Gli atti o i testisummenzionati sono quindi ammessi soltanto se riguardano il settore delle re<strong>la</strong>zionicon l'estero.L'ambito degli affari esteri non può essere definito esaustivamente. Esso comprendead esempio misure di politica estera tradizionale, come il riconoscimentodi Stati e governi, <strong>la</strong> cura delle re<strong>la</strong>zioni diplomatiche e conso<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong>presenza del<strong>la</strong> Svizzera nelle organizzazioni internazionali come pure <strong>la</strong> protezionediplomatica degli Svizzeri all'estero. Comprende anche misure di solidarietàinternazionale, come <strong>la</strong> prestazione di buoni uffici, <strong>la</strong> cooperazione allosviluppo, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione all'aiuto internazionale in caso di catastrofi o <strong>la</strong>partecipazione a operazioni di mantenimento del<strong>la</strong> pace.Il capoverso 2 enumera alcuni fra i più importanti obiettivi del<strong>la</strong> politica esterasvizzera: l'indipendenza e il benessere del Paese, come pure il rispetto dei dirittiumani, il promovimento del<strong>la</strong> democrazia e <strong>la</strong> coesistenza pacifica dei popoli,ma in partico<strong>la</strong>re, esso contiene anche un rinvio esplicito al<strong>la</strong> cooperazione eall'aiuto svizzero allo sviluppo («lenire i bisogni e <strong>la</strong> povertà nel mondo»). Inconsiderazione delle ingenti somme che <strong>la</strong> Svizzera destina a tali settori, questaindicazione è opportuna per ragioni di trasparenza. I riferimenti a obiettivi importantie durevoli fanno sì che l'ambito del<strong>la</strong> politica estera non benefici diun trattamento speciale; infatti numerose altre norme riguardanti le competenzecontengono - già nell'attuale <strong>Costituzione</strong> - simili elementi programmatici.Ovviamente, <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> degli interessi del Paese viene al primo posto nel<strong>la</strong>cura delle re<strong>la</strong>zioni con l'estero. Da più parti si è chiesto di completare l'enumerazionedegli obiettivi di politica estera del nostro Consiglio aggiungendovii cinque che figurano nel Rapporto sul<strong>la</strong> politica estera del<strong>la</strong> Svizzera negli anniNovanta 11 '. Riteniamo tuttavia che non sia opportuno sancirli perennementenel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, in quanto si tratta di obiettivi per gli anni Novanta dettatida bisogni propri di un'epoca.Il capoverso 3 stabilisce che, nell'adempimento delle sue competenze nell'ambitodel<strong>la</strong> politica estera, <strong>la</strong> Confederazione consideri anche le esigenze deiCantoni. Le situazioni in cui nel settore degli affari esteri <strong>la</strong> Confederazionetocca le competenze dei Cantoni sono sempre più numerose e assumono viepiùimportanza. Per questa ragione è opportuno stabilire che <strong>la</strong> Confederazionedeve considerare le competenze dei Cantoni e deve tute<strong>la</strong>re i loro interessi.La formu<strong>la</strong>zione del capoverso 3 secondo cui, nel<strong>la</strong> sua politica estera, <strong>la</strong> Confederazioneè chiamata a tute<strong>la</strong>re sia gli interessi dei Cantoni sia le loro competenze,come è stata proposta dal<strong>la</strong> Conferenza dei governi cantonali, va oltreil presente mandato di aggiornamento poiché <strong>la</strong> Confederazione gode di vaste">PLR, SBK-2, FEPS, SKM, DB, ARW, FAST, CAR e CDT; riguardo al rapporto siveda l'introduzione più sopra e FF 1994 I 130215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!