12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

menti costitutivi» anche i trattati internazionali. Diversamente dai Paesi che siprofessano per <strong>la</strong> teoria dualistica, da noi, secondo l'opinione giuridica monisticapredominante, gli impegni internazionali non devono essere trasposti neldiritto nazionale mediante uno specifico atto integrativo. Per principio, lenorme del diritto internazionale hanno dunque applicazione diretta. Ciò valeanche per i principi fondamentali del diritto internazionale, in partico<strong>la</strong>re perl'obbligo dello Stato di adempiere le norme internazionali che lo vinco<strong>la</strong>no(poeta sunt servando), di rispettare il principio del<strong>la</strong> buona fede e di non appel<strong>la</strong>rsial diritto interno per giustificare un'inadempienza nei confronti di altriStati partecipi di un accordo internazionale. Questi tre principi scaturiscononon solo dalle norme del diritto internazionale consuetudinario; sono anchesanciti negli articoli 26 e 27 del<strong>la</strong> Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969sul diritto dei trattati 48 ', ratificata dal<strong>la</strong> Svizzera. Nell'ordinamento giuridicointernazionale, l'obbligo di adempiere i trattati secondo <strong>la</strong> buona fede costituisceil fondamento del<strong>la</strong> preminenza del diritto internazionale su quello interno.Questo imperativo riveste importanza centrale in partico<strong>la</strong>re a tute<strong>la</strong> dei piccoliStati. Le vio<strong>la</strong>zioni intenzionali del diritto internazionale - quali l'emanazionedi atti legis<strong>la</strong>tivi, amministrativi o giudiziari contrari agli impegni assunti a livellointernazionale - non possono essere giustificate facendo appello a disposizionidel diritto interno. In diritto internazionale, un trattato vinco<strong>la</strong> lo Statoin quanto tale: nei limiti delle loro competenze, tutti gli organi dello Stato sonopertanto tenuti a far sì che il diritto nazionale si impronti agli impegni assuntia livello internazionale; tutti gli organi dello Stato sono congiuntamente responsabilidell'adempimento degli obblighi internazionali 49 '.In sintonia con <strong>la</strong> dottrina dominante in Svizzera, gli organi del<strong>la</strong> Confederazionehanno più volte riconosciuto e confermato il principio del<strong>la</strong> preminenzadel diritto internazionale 50 '. Rinviamo in questo contesto sia al parere congiuntodell'Ufficio <strong>federale</strong> di giustizia e del<strong>la</strong> Direzione del diritto internazionalepubblico in merito al «Rapporto tra diritto internazionale e diritto nazionalenell'ambito dell'ordinamento giuridico svizzero» 51 ' sia a quanto da noiesposto a questo proposito nel messaggio sullo SEE 52 '. Anche in occasione deidibattiti sull'iniziativa popo<strong>la</strong>re «per una politica d'asilo ragionevole», dichiaratanul<strong>la</strong> dalle Camere federali, tale preminenza è stata ribadita 53 '.Come esposto esaurientemente nel parere congiunto di cui sopra, un conflittotra norma internazionale e nazionale può essere facilmente evitato mettendo insintonia i due ordinamenti grazie allo strumento dell'interpretazione (principiodell'interpretazione conforme al diritto internazionale). In caso di conflitto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!