12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

protezione giuridica, garantita da autorità indipendenti e imparziali, ma anche<strong>la</strong> necessità di sgravare il Consiglio <strong>federale</strong> da incombenze non governative18 ".Il legis<strong>la</strong>tore, in conformità con il capoverso 2, può attribuire altri compiti ecompetenze al Consiglio <strong>federale</strong> (cfr. frase introduttiva dell'art. 102 Cosi.). Ildisciplinamento delle competenze non è esaustivo. Norme infra-costituzionali(leggi federali, decreti federali di obbligatorietà generale, ordinanze [ove siadata pertinente delega]) possono attribuire altre competenze al Consiglio <strong>federale</strong>,che esercita le sue competenze «entro i limiti del<strong>la</strong> presente <strong>Costituzione</strong>»(cfr. frase introduttiva art. 102 Cost.). Siffatti limiti costituzionali sono segnatamenteil principio del<strong>la</strong> separazione dei poteri, gli imperativi contenuti in altredisposizioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> o <strong>la</strong> ripartizione delle competenze nello Stato<strong>federale</strong>.L'articolo 175 D 96 raccoglie in una disposizione <strong>la</strong> frase introduttiva e i numeri2, 3, 6, 11, 15 e 16 dell'articolo 102 Cost. nonché l'articolo 103 capoversi2 e 3 Cost. e ne presenta una nuova versione redazionale.Capitolo 4: Tribunale <strong>federale</strong>Articolo 176 StatutoL'articolo 176 D 96 aggiorna gli articoli 106 capoverso 1, 107 e 109 Cost. e corrispondeall'articolo 162 AP 95.Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione taluni hanno chiesto l'introduzione di quotein base al sesso 182) . Questa richiesta esu<strong>la</strong> dall'ambito dell'aggiornamento. IlTribunale <strong>federale</strong> ha approvato esplicitamente l'intendimento di snellire esemplificare <strong>la</strong> definizione delle sue competenze.L'articolo 176 D 96 istituisce il Tribunale <strong>federale</strong> per amministrare <strong>la</strong> giustizianei settori del<strong>la</strong> Confederazione. In quanto unico tribunale ordinario supremodel<strong>la</strong> Confederazione, il Tribunale <strong>federale</strong> è competente in materia civile, penale,amministrativa e costituzionale (il Tribunale <strong>federale</strong> delle assicurazioniè una sezione del Tribunale <strong>federale</strong> che gode di autonomia organizzativa). IlTribunale <strong>federale</strong> costituisce il terzo potere del<strong>la</strong> Confederazione 183) , ma nonè l'unica autorità giudiziaria a livello <strong>federale</strong>. Sia l'Assemblea <strong>federale</strong> che ilConsiglio <strong>federale</strong> esercitano funzioni giudiziarie. Per partico<strong>la</strong>ri settori del dirittoamministrativo <strong>federale</strong> esistono inoltre giurisdizioni amministrative speciali,dette commissioni federali di ricorso, che esercitano in prima istanza <strong>la</strong>giurisdizione amministrativa nel loro settore. Le rispettive decisioni possono dinorma essere deferite al Tribunale <strong>federale</strong> con ricorso di diritto amministrativo.Infine i tribunali militari federali sono competenti in materia di giustiziamilitare.La questione delle lingue ufficiali (art. 107 cpv. 1 Cost.) è debitamente definitaa livello legis<strong>la</strong>tivo (art. 1 cpv. 2 OG).' 81 >FSA.182 >SP-F/BE, PS-D/CH.183 > Sull'autonomia dei giudici cfr. art. 26 D 96 (Procedura giudiziaria).399

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!