12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esempio il risanamento delle finanze federali e il consolidamento delle opere sociali.Il PS rileva che <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> deve contenere anche vereinnovazioni materiali. L'impegno per attuare una rie<strong>la</strong>borazione soltanto cosmeticanon vale <strong>la</strong> cande<strong>la</strong>; l'aggiornamento deve piuttosto essere arricchitocon elementi modu<strong>la</strong>ri. I Verdi deplorano che il progetto debba attenersi almandato par<strong>la</strong>mentare dell'aggiornamento. I settori di riforma «diritti popo<strong>la</strong>ri»e «giustizia» non sono invero respinti; per i Verdi però, preminente obiettivodello Stato è Io sviluppo sostenibile. Essi propongono inoltre un pacchettodi riforme in merito all'effettiva parità dei sessi. Il PES considera necessariauna riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e sostiene il progetto. Esso designa prioritari isettori di riforma del Governo e del<strong>la</strong> direzione dello Stato (Consiglio <strong>federale</strong>e Consiglio degli Stati/maggioranza dei Cantoni) nonché il federalismo. L'Adiritiene che <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non debba impedire le riforme materialinecessarie. Deplora inoltre <strong>la</strong> mancanza di un pacchetto di riforme re<strong>la</strong>tiveal settore economico. Per quanto attiene al federalismo si dovrebbe inoltre nontanto ampliare <strong>la</strong> partecipazione cantonale quanto esaminare il federalismodelle competenze (ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni).Associazioni al vertice dell'economiaL'USCD non considera necessaria <strong>la</strong> riforma proposta: parimenti SEAO eUSAM mettono in questione <strong>la</strong> fattibilità di un mero aggiornamento. PerZSAO <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> è tutt'al più auspicabile. L'USCD accoglieil principio delle proposte di riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri e del<strong>la</strong> giustizia, rilevandoperò come tali riforme potrebbero essere realizzate anche senza l'aggiornamento.USCD, ZSAO e USAM rimettono in questione <strong>la</strong> fattibilità di un puro aggiornamento,visto che modifiche materiali sarebbero irrinunciabili. Per ZSAO, <strong>la</strong>riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non può avere per conseguenza modifiche materialia carico dell'economia o a sfavore di un ordinamento dei fondamenti di libertà.L'USAM, pur esprimendosi essenzialmente contro l'entrata in materia, avanzaosservazioni e proposte in merito a singole disposizioni.USS e FSSC danno prova di comprensione per il fatto che il Consiglio <strong>federale</strong>proni oggi una riforma pragmatica del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e tenda, nel rispetto delmandato par<strong>la</strong>mentare, in primo luogo all'aggiornamento del diritto costituzionalevigente. Esse riconoscono globalmente <strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> riforma costituzionale,pur esprimendo dubbi sull'urgenza del<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>rie del<strong>la</strong> giustizia. Vi sarebbe il pericolo di po<strong>la</strong>rizzazioni e di blocchi che, in ultimaistanza, potrebbero portare al fallimento del<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>.Raccomandano un modo di procedere scaglionato, entro il quale riconoscerepriorità all'aggiornamento. L'aggiornamento deve tuttavia essere completatoda innovazioni puntuali concernenti <strong>la</strong> politica in materia di stranieri (in partico<strong>la</strong>repromovimento dell'integrazione), <strong>la</strong> formazione professionale (competenzaestensiva del<strong>la</strong> Confederazione) e <strong>la</strong> parità uomo/donna.Per il resto soprattutto l'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) e l'Associazionesvizzera dei proprietari di case hanno valutato re<strong>la</strong>tivamente positivo ilprogetto di <strong>Costituzione</strong>.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!