12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cpv. 1 Cost.). Secondo il diritto vigente, una legittimazione democratica puòessere ottenuta indirettamente: in modo esplicito ad esempio mediante modificadelle disposizioni di <strong>revisione</strong>; tacitamente o esplicitamente con l'istituzionedi una rego<strong>la</strong>mentazione legale del<strong>la</strong> procedura di voto oppure conferendoal decreto d'avvio <strong>la</strong> forma di decreto <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale.Una decisione popo<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> questione fondamentale può senza dubbio già inuno stadio iniziale procurare chiarezza sul<strong>la</strong> disponibilità di principio a riformare<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e permettere pertanto di concentrarsi sugli intenti veri epropri di riforma. L'effetto di una decisione positiva di principio è però limitato.In partico<strong>la</strong>re il consenso in merito al<strong>la</strong> questione di principio dovrebbeessere più facilmente conseguito che non quello in merito al<strong>la</strong> susseguente trasposizioneconcreta, vale a dire ai <strong>la</strong>vori veri e propri di <strong>revisione</strong> totale. Ladecisione popo<strong>la</strong>re è tale da esplicare politicamente un certo effetto di unioneche, tuttavia, potrebbe diminuire con il protrarsi del<strong>la</strong> procedura. Nell'otticagiuridica, il legis<strong>la</strong>tore costituzionale resta comunque libero nel contesto del<strong>la</strong>votazione su una nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.Il vigente diritto costituzionale offre più d'una possibilità indiretta di provocareuna decisione di principio del popolo, <strong>la</strong>sciando così libertà d'azione perun modo di procedere adeguato alle situazioni del momento. Non ci sembraquindi indicato sancire nel<strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> una decisione obbligatoriadi principio del popolo.172.2 Costituente per future riformeLa questione volta a chiarire se per <strong>la</strong> preparazione di una futura <strong>revisione</strong> totaleoccorra istituire una Costituente rappresenta uno dei problemi proceduralicentrali ed è quindi spesso stata oggetto di discussione. Pure il nostro Collegiose ne è occupato in modo partico<strong>la</strong>reggiato 81 '.La creazione di una Costituente solleva numerose questioni - segnatamente anchedi natura organizzativa - che potranno tuttavia trovare risposta con sufficienteattendibilità soltanto dopo che saranno note le linee fondamentali dell'assettoe del<strong>la</strong> concezione di una futura <strong>revisione</strong> totale.L'istituzione di una Costituente non presenta vantaggi o svantaggi univoci 82 '.Come rive<strong>la</strong>no le più recenti esperienze nei Cantoni, una Costituente non è diper sé ancora garanzia di successo per una <strong>revisione</strong> totale. Sebbene preparatada una Costituente, non aveva per esempio avuto successo, nel<strong>la</strong> prima tornata,<strong>la</strong> nuova costituzione argoviese. D'altro canto, i <strong>la</strong>vori sia del<strong>la</strong> nuova costituzionebernese, sia del<strong>la</strong> costituzione del Cantone d'Appenzello Esterno,sottoposte a <strong>revisione</strong> totale, si sono felicemente conclusi senza essere stati pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!