12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spicata una rivalutazione dei semicantoni 36) . La questione del mantenimento odel<strong>la</strong> modifica del<strong>la</strong> maggioranza dei Cantoni è stata esaminata nell'ambitodel<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri 37.Titolo quinto: Autorità federaliII titolo quinto del D 96 stabilisce <strong>la</strong> ripartizione dei compiti del<strong>la</strong> Confederazionefra le diverse autorità federali. Rispetto al capitolo II dell'attuale <strong>Costituzione</strong>,possiede una struttura più sistematica. Nel capitolo 1 le «Disposizionigenerali» precedono le norme concernenti le diverse autorità federali. Tali disposizionigenerali definiscono i criteri di eleggibilità e <strong>la</strong> durata del mandatoper tutte le autorità federali - fatta eccezione per il Consiglio degli Stati. Neldiritto costituzionale vigente <strong>la</strong> durata del mandato viene definita separatamenteper ogni autorità <strong>federale</strong>; per i membri del Tribunale <strong>federale</strong>, tale durataè stabilita addirittura solo a livello di legge. Inoltre il primo capitolo contienedisposizioni concernenti l'incompatibilità, le lingue ufficiali, <strong>la</strong> responsabilitàcome pure <strong>la</strong> procedura di consultazione, che nell'attuale <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>non è rego<strong>la</strong>mentata da una normativa specifica. Il secondo capitolotratta in sezioni separate l'organizzazione, <strong>la</strong> procedura e le competenze dell'Assemblea<strong>federale</strong>. Vengono riprese le principali caratteristiche del Par<strong>la</strong>mento<strong>federale</strong>: sistema bicamerale e di milizia, esercizio del potere supremonel<strong>la</strong> Confederazione, con riserva dei diritti di Popolo e Cantoni, posizionegiuridica dei singoli membri. Nuova è <strong>la</strong> normativa costituzionale esplicita chedisciplina le singole commissioni par<strong>la</strong>mentari e i gruppi par<strong>la</strong>mentari; <strong>la</strong> loroeccezionale importanza nel<strong>la</strong> preparazione delle attività del Par<strong>la</strong>mento e nel<strong>la</strong>formazione del<strong>la</strong> volontà par<strong>la</strong>mentare giustifica norme costituzionali specifiche.Oggetto del terzo capitolo sono l'organizzazione e <strong>la</strong> procedura come purele competenze del Consiglio <strong>federale</strong>. A differenza del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente,il D 96 evidenzia <strong>la</strong> funzione direttiva del Consiglio <strong>federale</strong> e gli assegna chiareresponsabilità. Inoltre mette meglio in evidenza <strong>la</strong> funzione dell'Esecutivo nell'ambitodel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione e dell'esecuzione. Infine definisce chiaramente ilprincipio di collegialità e il principio dipartimentale nonché <strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione frai due, rendendo così trasparenti due caratteristiche essenziali del Governo <strong>federale</strong>.Il titolo sulle autorità federali si conclude con il capitolo dedicato al Tribunale<strong>federale</strong>. Le competenze del<strong>la</strong> massima autorità giudiziaria del<strong>la</strong> Confederazionesono descritte attenendosi strettamente alle disposizioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>attuale. Adeguandosi al<strong>la</strong> prassi, il D 96 sancisce ora che tutte le autoritàche applicano il diritto (e non solo il Tribunale <strong>federale</strong> - come invece iltesto del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> vigente) sono vinco<strong>la</strong>te alle leggi federali, ai decreti federalidi obbligatorietà generale e al diritto internazionale.// principio del<strong>la</strong> separazione dei poteriNel<strong>la</strong> procedura di consultazione è stato suggerito di esplicitare il principiodel<strong>la</strong> separazione dei poteri nel<strong>la</strong> parte che <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> dedica al-36 > G-Titt, BHK; BL chiede di diventare un Cantone intero, FDP-BL auspica per BS eBL lo statuto di Cantoni interi.37) Art. 130 D 96 settore di riforma diritti popo<strong>la</strong>ri (Referendum obbligatorio).346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!