12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ia. Si tratterebbe di revisioni materiali totali 75 '. È pur sempre pensabile che idue pacchetti subiscano ancora modifiche nel corso dei dibattiti par<strong>la</strong>mentari,in modo tale che più tardi potrebbe imporsi un'altra valutazione. Anche qualoraentrambi i pacchetti di riforme fossero trattati nel quadro del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale, sarebbe comunque importante, per una corretta formazione dell'opinione,che vi figurassero solo disposizioni appartenenti ai rispettivi ambiti.Sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> nostra concezione e dei termini temporali fissati dall'Assemblea<strong>federale</strong>, entra dapprima in linea di conto <strong>la</strong> votazione contemporanea sulprogetto di aggiornamento e sui due pacchetti di riforma. In questo caso, i pacchettidi riforma possono conformarsi come alternative, al<strong>la</strong> stessa streguadel<strong>la</strong> presentazione di innovazioni puntuali. È però pensabile anche una soluzionenel cui ambito i due pacchetti di riforma si presentino come progetti condizionaliche sarebbero posti in vigore soltanto in caso d'acccttazione del progettod'aggiornamento. Questo genere di connessione fra progetti era già statoper esempio praticato dall'Assemblea <strong>federale</strong> nel 1993, nel contesto dei progettire<strong>la</strong>tivi all'imposta sul valore aggiunto 76 ). Il possibile pregiudizio per <strong>la</strong>corretta formazione del<strong>la</strong> volontà popo<strong>la</strong>re appare del resto, in questo casopartico<strong>la</strong>re, meno gravoso che non, ad esempio, nel caso dei progetti re<strong>la</strong>tiviall'imposta sul valore aggiunto poiché, giusta il mandato par<strong>la</strong>mentare, nelprogetto principale dovrebbe essere aggiornato soltanto il diritto vigente.Secondo il modello dei progetti 1993 re<strong>la</strong>tivi all'imposta sul valore aggiunto edi quelli per il miglioramento delle finanze federali del 1974 77) , i pacchetti diriforma non potrebbero entrare in vigore nel caso fosse respinto il progettod'aggiornamento. Diversamente dal caso di presentazione condizionale di disposizionisingole come capiterebbe se le alternative a innovazioni puntuali sipresentassero sotto forma di progetti condizionali, riteniamo tuttavia insoddisfacenteche pacchetti di riforma globali non possano avere forza giuridica nonostanteche popolo e Cantoni li abbiano approvati. Nei due progetti di riformadovrebbero quindi essere disciplinate in modo più differenziato le conseguenzedel<strong>la</strong> mancata accettazione del progetto principale. Ad esempio, i progettidi riforma accolti potrebbero essere posti in vigore come «amendments»del<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Sarebbe anche pensabile autorizzare l'Assemblea<strong>federale</strong> a rie<strong>la</strong>borare formalmente i pacchetti di riforma per poi adattarlial<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Infine entrerebbe anche in linea diconto sottoporre nuovamente a popolo e Cantoni soltanto le modifiche del<strong>la</strong>vigente <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> risultanti dall'acccttazione dei pacchetti di riforma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!