12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

231.6 Unificazione del<strong>la</strong> procedura231.61 In materia di diritto penaleFondandosi sulle considerazioni di una commissione peritale del DFGP che siè occupata dell'«Unificazione del<strong>la</strong> procedura penale» ed ha presentato il suorapporto intermedio il 19 gennaio del 1995, il nostro Collegio si è convinto che<strong>la</strong> procedura penale doveva essere unificata. Diversi motivi par<strong>la</strong>no a favore diquesta unificazione:- Il legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> ha già compiuto un'ampia opera di unificazione in ambitodi procedura penale (ricorso in nullità contro le decisioni cantonali, disposizioniprocedurali nel Codice penale, nel<strong>la</strong> procedura penale <strong>federale</strong> enel<strong>la</strong> LAV).- Per il tramite del<strong>la</strong> giurisprudenza del Tribunale <strong>federale</strong>, rispettivamente degliorgani di Strasburgo, in materia di libertà personale (art. 4 e 58 Cost. eart. 5 e 6 CEDU) è stata raggiunta di fatto un'unificazione del<strong>la</strong> procedurapenale in materia di esigenze minime a livello processuale e di organizzazionedel perseguimento e del giudizio penale.- Il perseguimento penale oltre le frontiere cantonali è reso difficile dai diversiordinamenti procedurali e dalle esigenze dell'assistenza giudiziaria.- Una procedura penale applicabile a tutto il territorio svizzero consente dicombattere più efficacemente una criminalità, <strong>la</strong> cui mobilità, organizzazione,professionalità e specializzazione sono in costante aumento.- In un'epoca di internazionalizzazione del<strong>la</strong> criminalità e delle procedure penaliil nostro sistema frazionato di procedura penale è più che dubbio. Ancheun giurista fatica a rintracciare <strong>la</strong> norma applicabile e, se vi riesce, non neconosce ancora l'interpretazione da parte delle autorità cantonali. Una procedurapenale disciplinata a livello <strong>federale</strong> avrebbe il vantaggio di poter essereinterpretata inequivocabilmente dal Tribunale <strong>federale</strong>.- L'unificazione del<strong>la</strong> procedura penale potenzierebbe <strong>la</strong> certezza del diritto.- La procedura penale e il diritto penale sono in stretta re<strong>la</strong>zione; <strong>la</strong> primaserve all'applicazione del secondo e deve pertanto essere ottimizzata in funzionedel diritto materiale. Questo obiettivo può essere meglio raggiunto se<strong>la</strong> competenza legis<strong>la</strong>tiva spetta al medesimo tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sovranità, ossiaal<strong>la</strong> Confederazione.- Le nuove esigenze, come quelle che scaturiscono dal<strong>la</strong> giurisprudenza degliorgani di Strasburgo, possono essere integrate più facilmente in una normativaunitaria, piuttosto che in 26 procedure distinte.- Le informazioni richieste, in partico<strong>la</strong>re dall'estero o da determinate organizzazioniinternazionali, potrebbero essere nuovamente fornite in modo chiaroe preciso, cosa praticamente impossibile attualmente a causa del frazionamentogiuridico esistente.Nell'ambito del<strong>la</strong> procedura di consultazione <strong>la</strong> proposta di unificazione del<strong>la</strong>procedura penale ha suscitato ampi consensi 79'. Neppure i Cantoni vi si sono79) Cfr. le indicazioni nelle spiegazioni re<strong>la</strong>tive all'articolo 114 D 96, Riforma giudiziaria.485

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!