12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

promessi raggiunti con difficoltà. Le modifiche costituzionali basate su iniziativepopo<strong>la</strong>ri esprimono in misura partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> volontà storica del sovrano.La struttura, <strong>la</strong> lingua e lo stile del disciplinamento dei compiti sono fortementecaratterizzati dalle peculiarità del nostro sistema politico 3 '. Si è dovutotener conto di queste partico<strong>la</strong>rità nell'aggiornamento costituzionale. Soprattuttole disposizioni più recenti sono state quindi riprese nel disegno costituzionaleil più fedelmente possibile.Capitolo 1: Re<strong>la</strong>zioni tra Confederazione e CantoniLe disposizioni di questo capitolo riguardano le re<strong>la</strong>zioni generali tra Confederazionee Cantoni ed evidenziano i principi strutturali fondamentali e i principidel federalismo svizzero.Nel<strong>la</strong> consultazione è stato chiesto soprattutto dai Cantoni che nel<strong>la</strong> futura <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> si esprima meglio, rispetto all'AP 95, l'autonomia dei Cantoniquali elementi e base portante del<strong>la</strong> Confederazione svizzera 4 '. Si è chiestoin partico<strong>la</strong>re di riprendere in modo più esaustivo le massime applicate oggidal federalismo svizzero, in partico<strong>la</strong>re i principi del<strong>la</strong> sussidiarietà, solidarietàe cooperazione. Il presente disegno costituzionale tiene ampiamente conto diqueste richieste. Non si sono potute invece considerare le richieste che esu<strong>la</strong>nodal quadro del diritto costituzionale in vigore e del<strong>la</strong> realtà costituzionale vissutaattualmente. Non è stata ripresa nemmeno una semplificazione del<strong>la</strong> procedura<strong>concernente</strong> le modifiche territoriali nello Stato <strong>federale</strong> (cambiamentodi Cantone), come era stata posta in discussione nell'AP 95 quale novità.Nel loro parere comune <strong>concernente</strong> l'AP 95, i Cantoni hanno inoltre propostodi riprendere una disposizione secondo cui cinque Cantoni avrebbero avuto <strong>la</strong>possibilità di esigere l'esame delle ordinanze da parte del nostro Consiglio.Questa richiesta era stata motivata soprattutto dal<strong>la</strong> circostanza che alcune ordinanzesi erano a volte rive<strong>la</strong>te difficili da eseguire o limitavano eccessivamentelo spazio di manovra dei Cantoni. Riteniamo che non sia necessario riprendereuna disposizione di questo tipo e che inoltre essa esulerebbe dall'ambitodell'aggiornamento. La richiesta in parte del tutto giustificata deve peròessere considerata nel<strong>la</strong> prassi legis<strong>la</strong>tiva.Quanto al desiderio espresso dai Cantoni di un rafforzamento dei loro dirittipartecipativi nei processi decisionali del<strong>la</strong> Confederazione, abbiamo previstol'introduzione del diritto di iniziativa per otto Cantoni. Quest'innovazione èproposta nell'ambito del<strong>la</strong> riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri (art. 128, 129 e 129« D96 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!