12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tanto un rapporto equilibrato fra numero di firme e numero degli elettori puògiustificare i costi delle consultazioni popo<strong>la</strong>ri e l'impegno richiesto alle autorità.Per ripristinare un rapporto equilibrato è necessario adeguare il numerodi firme alle condizioni attuali.Oltre l'aumento del numero di elettori, vi sono altri motivi che depongono afavore dell'innalzamento del numero di firme. I più efficaci mezzi di comunicazionea disposizione dei promotori dell'iniziativa facilitano <strong>la</strong> raccolta dellefirme. Questa circostanza è testimoniata dal numero di iniziative formalmenteriuscite: dal 1978 a oggi il numero di iniziative è aumentato di tre volte rispettoal periodo fra il 1892 e il 1977. Non va dimenticato inoltre che l'introduzionedell'esercizio del diritto di voto per corrispondenza ha reso più difficile <strong>la</strong> raccoltadi firme.Infine, l'innalzamento del numero di firme interviene a equilibrare le propostedi <strong>revisione</strong>. L'introduzione di nuovi strumenti (iniziativa popo<strong>la</strong>re generica,referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria) il miglioramentodi quelli esistenti (consultazioni re<strong>la</strong>tive a due iniziative sullo stesso oggetto,testi alternativi) costituisce un chiaro ampliamento dei diritti popo<strong>la</strong>ri.Per presentare un progetto equilibrato è quindi anche necessario introdurre limitazioniquali l'innalzamento del numero di firme.L'AP 95 prevedeva il raddoppio del numero di firme per iniziative e referendum.Come era presumibile, quasi tutta <strong>la</strong> discussione sul<strong>la</strong> riforma dei dirittipopo<strong>la</strong>ri si è accentrata su questa proposta, che costituiva uno dei punti piùcontroversi nel<strong>la</strong> procedura di consultazione 28 '. Numerosi partiti e associazionierano d'accordo con il principio dell'innalzamento ma richiedevano l'introduzionedi sistemi differenziati 29 '. Gli avversati del<strong>la</strong> proposta affermavanoche l'innalzamento del numero di firme avrebbe favorito le organizzazioni efficientie con notevoli disponibilità finanziarie, o gruppi di interesse, e penalizzatoi raggruppamenti con poche disponibilità finanziarie e con obiettivi idealistici.Ma questo pericolo non esiste; l'innalzamento proposto è misurato e benponderato, e consente anche ad associazioni con pochi membri o a raggruppamentidi continuare a presentare iniziative e referendum. Il principio è che l'esigenzadi esprimersi in merito ad un aspetto materiale o di formu<strong>la</strong>re un postu<strong>la</strong>totrovi consenso in una parte sufficientemente ampia del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione^.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!