27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

Salottino, lo Studiolo, la Camera matrimoniale e la Camera degli ospiti.<br />

La singolare casa del collezionista ed esteta Mario Praz (1896-1982) a Roma, che<br />

oggi si visita come sezione della Galleria nazionale di arte moderna, è un altro<br />

luogo senza tempo. Mario Praz è ricordato non solo per la sua attività di storico<br />

della letteratura, saggista e studioso delle arti, ma anche per la raffinatezza degli<br />

arredi del suo appartamento situato in Palazzo Primoli a Roma; qui si trasferisce<br />

durante gli anni Sessanta, lasciando la precedente abitazione di Palazzo Ricci,<br />

ampiamente descritta nell’opera autobiografica La casa della vita46 . L’ingresso<br />

del nuovo appartamento, ricco di libri e di opere di artisti amici, dà accesso<br />

alla Galleria a doppia altezza. Lo Studio, sulle cui pareti verde intenso si trova<br />

una raccolta di cere del XVIII secolo, è interessato da una scala che porta al<br />

sovrastante ballatoio destinato a Biblioteca. La Camera da letto è decorata da<br />

una serie di pannelli di papiers peints del XVIII secolo francese, Nel disimpegno<br />

che segue sono presentati numerosi fogli, disegni, incisioni, acquerelli raccolti in<br />

album e cartelle. La Galleria comunica con la Sala delle biblioteche, connotata<br />

da straordinarie librerie. Dalla Camera da letto, attraverso un andito fitto di<br />

quadri, si passa nella Camera di Lucia: qui Praz ricostruisce per la figlia la stessa<br />

stanza a lei destinata in Palazzo Ricci. Segue la Camera da pranzo, di un acceso<br />

rosso pompeiano, arredata con semplici mobili inglesi. Nature morte e numerosi<br />

paesaggi occupano le pareti.<br />

La casa-galleria contemporanea: tra abitazione e fiera d’arte.<br />

Oggi le forme di collezionismo si sono moltiplicate. Prevalgono quelle a carattere<br />

pubblico, ma contano ancora quelle private. Esiste un collezionismo moderno,<br />

esercitato da soggetti pubblici (stati, regioni, municipi, università) che conserva<br />

le cose più rare di immenso valore artistico e commerciale. Ma ne esiste un altro<br />

individuale, esercitato da privati, anche di non larghissimo censo, che raccoglie<br />

testimonianze trascurate della storia, esperimenti delle arti e curiosità delle<br />

46 Mario Praz, La casa della vita, Milano, Adelphi, 1979.<br />

103<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!