27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

tematici.<br />

Negli ultimi anni sono nate nuove occasioni per celebrare uomini illustri, artisti<br />

e musicisti, che propongono innovative e accattivanti forme di comunicazione.<br />

L’effervescente macchina culturale dei “Festival” agita, infatti sempre più<br />

frequentemente, contenuti culturali, aprendo preziose collezioni storiche dal<br />

limite di chiusi recinti museali a nuovi ambiti urbani come la piazza, la strada,<br />

i giardino pubblico. Un fenomeno questo in crescita vertiginosa, che dilaga e<br />

raccoglie un crescente seguito.<br />

Alcuni importanti Festival nascono dalla volontà di celebrare un illustre<br />

personaggio. Ne è un esempio l’ormai consolidato Festival Verdi di Parma. Ogni<br />

anno in autunno, intorno al 10 ottobre, data di nascita del musicista e compositore<br />

Giuseppe Verdi, ha inizio il Festival: giorni di musica, opera, guide all’ascolto con<br />

confronti tra interpreti di oggi e del grande passato, convegni, letture di passi<br />

dei capolavori che hanno ispirato i libretti delle opere, mostre, installazioni.<br />

Conclude l’evento un concorso internazionale per il miglior allestimento verdiano<br />

dell’anno scelto dai più autorevoli critici del mondo. Tutte le attività vengono<br />

ospitate all’interno dei teatri e dei luoghi più suggestivi di Parma e delle terre di<br />

Verdi.<br />

Grazie alle potenzialità inesplorate della comunicazione televisiva e delle<br />

ricostruzioni multimediali, oggi ciascun individuo è in grado di portare<br />

all’attenzione generale una parte del suo mondo privato, sapendo citare tanto un<br />

frammento di giungla metropolitana, quanto un lembo di una remota Arcadia.<br />

Da quando i contenuti possono essere estratti dal grande web, le collezioni<br />

cambiano. Oggi, le vite degli altri, le accumulazioni private e i disarticolati<br />

patrimoni estetici espressi da tante creatività sommerse, incuriosiscono pubblici<br />

sempre più vasti.<br />

In una visione più colta e lungimirante, è interessante analizzare come possa<br />

essere ritrovato lo spirito del tempo e come possono venire conservate le mappe<br />

esistenziali dell’umanità. Ne nascono minuziosi elenchi fotografici di oggetti<br />

331<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!