27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

10.1. Promuovere reti fra istituzioni, luoghi e siti<br />

In questi ultimi anni la politica culturale a favore dei musei ha sviluppato l’idea che<br />

la riunione di istituzioni museali in reti di collaborazione o in sistemi organizzativi<br />

sia funzionale all’efficienza delle singole istituzioni, e produca vantaggi economici,<br />

potendo condurre a notevoli risparmi di gestione.<br />

A seguito di questa idea sono stati realizzati in molti paesi raggruppamenti di<br />

musei che sono stati definiti reti o sistemi museali.<br />

Attualmente esistono numerosi raggruppamenti istituzionalizzati di musei62 che possono essere considerati reti o sistemi, che interessano sia i musei che<br />

appartengano a enti e a proprietari diversi, sia istituzione che fanno capo ad una<br />

stessa amministrazione.<br />

La rete e il sistema sono due sistemi organizzativi diversi, solo alla Rete Museale<br />

ha una natura di istituzione culturale.<br />

Riferendosi agli studi pubblicati da Powell e Smith-Doerr nel 1994 si può definire<br />

come “rete” un intreccio di relazioni non competitive che connette unità autonome<br />

in assenza di controllo e di direzione unitaria63 . Mentre un “sistema”, secondo la<br />

definizione data da Von Bertalanffy (1968), è invece un organizzazione verticistica<br />

che ha all’apice della piramide il promotore del sistema, nella maggior parte dei<br />

casi un ente pubblico (provincia, regione o stato, rappresentati generalmente<br />

dalle loro Direzioni Generali Cultura), o una delle entità eletta dallo stesso ente<br />

promotore alla dignità di centro-sistema (il museo provinciale nel caso di una<br />

62 Per esempio sono Reti Museali sia l’insieme dei musei civici di una città, come la rete di musei di<br />

Strasburgo (MVE Musées de la Ville de Strasbourg) o i musei civici della città di Milano, sia le grandi<br />

organizzazioni museali nazionali, come i musei dello Stato francese riuniti nella Direction des Musées<br />

de France, i musei dello Stato italiano o i musei della Fondazione Guggenheim sparsi per il mondo,<br />

anche se in molti casi nei protocolli di queste organizzazioni non si fa uno specifico riferimento alla<br />

dizione Rete o Sistema. Sistemi o Reti di musei sono anche alcuni raggruppamenti temporanei o permanenti<br />

la cui costituzione è finalizzata al raggiungimento di un particolare obiettivo, come è il caso<br />

del progetto Bologna Musei o della Réunion des Musées Nationaux.<br />

63 Un’altra definizione di Rete Museale è contenuta in Baroncelli e Boari (1999): “organizzazioni<br />

basate su relazioni ripetute tra singoli musei che hanno per oggetto la gestione comune di risorse<br />

tangibili finalizzate a operazioni di sviluppo culturale e patrimoniale o di tipo amministrativo”.<br />

736<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!