27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

2.5. La camera da letto e la sala di ricevimento. Lo spazio privato e l’ambito di<br />

rappresentanza.<br />

Secondo uno spunto offerto dal testo Il Salotto cattivo. Splendori e miserie<br />

dell’arredamento borghese 22 , Almanacco Bompiani 1976, nell’ambito di un<br />

approfondimento tematico inerente la casa dell’uomo illustre, una particolare<br />

attenzione va riservata all’interpretazione del significato che può assumere<br />

la camera da letto e la sala di ricevimento come spazio privato e ambito di<br />

rappresentanza.<br />

La casa è quasi sempre una confessione pubblica, cosciente o no, della propria<br />

condizione culturale e sociale. Nel caso delle dimore di uomini celebri la<br />

confessione si estende dal pubblico degli amici e dei parenti a quello di massa<br />

dei visitatori. La perdita legale del diritto alla privatezza della propria immagine<br />

da parte dei personaggi pubblici si riflette anche nella loro casa. La casa dell’eroe<br />

o del “divo” vengono mostrate come il suo corpo, anche nelle parti più intime,<br />

ma scegliendo il lato migliore o migliorato.<br />

Vissuta come pura scenografia di se stessi l’abitazione diventa dunque un<br />

esempio paradigmatico della sopraffazione della componente funzionale da<br />

parte di quella decorativa. L’uso funzionale della casa è relegato a pochi inevitabili<br />

ambienti (cucina, stanza degli armadi, bagno); la maggior quantità di spazio è<br />

“di rappresentanza”, fotografata, visitata e mostrata al pubblico. Luoghi deputati<br />

nella casa del personaggio celebre sono soprattutto angolo del caminetto,<br />

camera da letto. Emblematica a questo proposito la tavola sinottica proposta<br />

dall’Almanacco23 sopra citato che mostra 21 esempi di divi ritratti straiati sul<br />

divano del soggiorno o sul letto: da Orietta Berti a Andy Warhol, da Topolino a<br />

Paolo VI.<br />

22 Rita Cirio e Pietro Faveri (a cura di), Il salotto cattivo. Splendori e miserie dell’arredamento<br />

borghese, Milano, Bompiani, 1976.<br />

23 Rotocalco in casa, in Rita Cirio e Pietro Faveri (a cura di), Il salotto cattivo. Splendori e miserie<br />

dell’arredamento borghese, Milano, Bompiani, 1976, pp.62-69.<br />

166<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!