27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

per se anche come un luogo della memoria, incompleto o svuotato. Mediante<br />

fasci di luce, che si alternano rapidamente a pause di buio, si mette in evidenzia<br />

un dettaglio fondamentale posto a pochi centimetri di distanza, attraverso<br />

una fugace sequenza di immagini proiettate sulle pareti o sul pavimento, si<br />

può ricostruire una storia, così pure la si può far dimenticare. Anche con mezzi<br />

semplici si esprime in un modo volutamente allusivo il carattere storico espresso<br />

dalle varie stanze della casa. Le due possibilità di inventare interpretazioni di<br />

spazi, grazie a mezzi multimediali, in pratica, attuano due diversi tipi di fiction,<br />

una basata più sull’invenzione, l’altra sulla descrizione, Il compito è di reinventare<br />

una scena che rappresenti sapientemente il gusto e la personalità di chi vi ha<br />

abitato, e che sia sufficientemente evocativa dell’indecifrabile logica della<br />

sequenza originaria che ordinava gli oggetti dell’antica collezione.”<br />

Questa tipologia di allestimento si allontana dalla ricostruzione à l’identique”,<br />

per dare spazio a nuove interpretazioni avanzate secondo un diverso punto di<br />

vista sociale o una diversa sensibilità interpretativa artistica individuale. Il fine<br />

è di far cogliere aspetti diversi o dimenticati dell’opera dell’artista anche con<br />

l’utilizzo di criteri allestitivi non convenzionali.<br />

Si tratta di stanze in penombra in cui vengono, rievocati luoghi e sensazioni<br />

attraverso l’uso di proiezioni video, immagini multimediali, suoni. L’oscurità<br />

permette la visione ottimale delle proiezioni. Per questo motivo la stanza non<br />

deve essere disturbata da luci provenienti dall’esterno, ma avere un’entrata<br />

progettata in modo da non far penetrare raggi luminosi ogni qualvolta entra un<br />

visitatore. Anche i suoni hanno un’importanza fondamentale, quindi è buona<br />

norma utilizzare pareti insonorizzate per evitare che i rumori all’esterno della sala<br />

possano disturbare l’atmosfera interna. Le moderne tecnologie hanno permesso<br />

l’interazione sempre più viva del pubblico con le installazioni. Un esempio molto<br />

conosciuto sono gli esperimenti multimediali di Studio Azzurro, che compiono<br />

un’attenta ricerca nel mondo del coinvolgimento degli spettatori, attraverso<br />

istallazioni che interagiscono con gli spettatori, e rendono più coinvolgente la<br />

visita.<br />

616<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!