27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Sui tanti oggetti, piccoli e grandi, spiccano però gli abiti di scena ricchi, raffinati,<br />

costosissimi, indossati dall’attrice, che sembrano voler riprodurre i gesti e le<br />

fattezze della “Divina”.<br />

Originalissima è la casa del clown Adrien Wettach detto Grock ad Imperia. L’edificio<br />

in cui vive Grock ad Imperia appare all’esterno come un oggetto bizzarro, mentre<br />

all’interno è un rigoroso esempio di stile “decò”, come se il grande clown, che<br />

la fece costruire tra il 1924 e il 1930, amasse uno stile di vita diverso da quello<br />

che “doveva” apparire in pubblico. Certamente Grock ha direttamente ispirato le<br />

scelte sia d’insieme che di dettaglio dell’abitazione. Villa Grock è oggi un centro<br />

polifunzionale, per convegni, mostre, ed, in parte, museo destinato a ospitare le<br />

collezioni e a ricordare il grande artista delle scene comiche.<br />

220<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!