27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

1950.<br />

Nel 1993 la casa atelier di Georg Kolbe viene restaurata e ampliata da nuovi spazi<br />

disegnati dallo studio di architettura Architekten Agp. La forma e la funzione<br />

della dimora d’artista vengono mantenute intatte come richiesto nel testamento<br />

e come riportato nei disegni architettonici che si sono conservati. Il sito originario<br />

viene integrato con un nuovo edificio, che ospita spazi espositivi, gli uffici della<br />

fondazione, un caffè e nel piano interrato un ampio parcheggio.<br />

Il nuovo edificio si pone in continuità con la casa atelier, mantenendosi alla stessa<br />

altezza e proponendo una lavorazione delle facciate lineare e austera in pietra<br />

come gli edifici vicini.<br />

L’intervento propone un nuovo asse principale, segnato dall’ingresso al complesso<br />

museale, posto tra il nuovo edificio e la casa atelier.<br />

Il giardino è estensione all’aperto del museo e ospita un gran numero di sculture<br />

dell’artista.<br />

La fondazione è oggi un centro di riferimento per l’arte plastica e un’istituzione<br />

museale vivace, che ospita importanti mostre.<br />

461<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!