27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

Lo studio di Charles Darwin, ricostruito in una mostra a Milano.<br />

La ricostruzione dello studio del naturalista Charles Darwin, tuttora conservato<br />

nella sua casa di campagna a Downe nel Kent in Inghilterra, è proposto nell’ambito<br />

della mostra “Darwin 1809-2009”, aperta nel 2009 a Roma e a Milano e nel 2010<br />

a Bari, dallo scenografo Angelo Cucchi.<br />

Charles Robert Darwin è stato un biologo e botanico britannico, celebre per<br />

aver formulato la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali e per aver<br />

teorizzato la discendenza di tutti i primati da un antenato comune. Il paesino<br />

di Downe, nel Kent, ospita Down House, la Casa dei Darwin alla periferia<br />

sudorientale di Londra. Charles Darwin vi giunse nel 1842 con la moglie Emma<br />

Wedgwood e non se ne andò più. La dimora è stata il suo rifugio, il laboratorio di<br />

ricerca e il nodo di una vasta rete scientifica. Qui Darwin completa la sua opera<br />

sull’evoluzione delle specie per selezione naturale, lavorando nel suo studio,<br />

nella serra e nel giardino, ma anche intrattenendo una fitta corrispondenza con<br />

scienziati in ogni parte del mondo.<br />

Down House, oggi è un importante museo di proprietà dell’English Heritage, che<br />

ospita preziose collezioni, come i taccuini del viaggio sul Beagle, il brigantino<br />

della marina inglese che lo accompagnò per cinque anni intorno al mondo. La<br />

dimora è stata restaurata e riaperta al pubblico nel 2009, permettendo la visita<br />

anche alle serre e ai giardini, dove si può seguire il “Sandwalk”, sentiero che lo<br />

scienziato percorreva durante le sue riflessioni. A ogni giro sul sentiero Darwin<br />

spostava un sasso, per segnare quanti giri completi aveva fatto. A seconda del<br />

numero di sassi misurava la difficoltà del problema sul quale stava riflettendo.<br />

A duecento anni esatti dalla nascita del grande scienziato e a centocinquanta<br />

dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, la mostra “Darwin 1809 – 2009”<br />

aperta prima a Roma al Palazzo delle Esposizioni e successivamente a Milano alla<br />

Rotonda della Befana, ne ricostruisce la vita e l’opera.<br />

L’esposizione prende origine dalla spettacolare mostra internazionale organizzata<br />

dall’American Museum of Natural History di New York, in collaborazione con il<br />

Museum of Science di Boston, The Field Museum di Chicago, il Royal Ontario<br />

533<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!