27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

3. Studi sulle case dei letterati<br />

3.1. Una prima definizione: scrittori e poeti; filosofi e storici; giornalisti.<br />

Le case di letterati sono luoghi simbolici in cui uno scrittore, un poeta o un filosofo<br />

è vissuto. Esse si propongono come oggetti culturali in quanto negoziatori della<br />

conoscenza letteraria.<br />

Queste dimore, che in genere hanno ospitato scrittori per tutta la loro vita o<br />

anche solo per una parte di essa sono rivelatrici di un’esistenza e ispiratrici di un<br />

universo mentale che presiede alla creazione letteraria. Instaurare una relazione<br />

con spazi, oggetti personali o dettagli architettonici concretamente localizzati<br />

nello spazio della vita quotidiana di un letterato permette, infatti, di ristabilire<br />

un legame con la sua opera.<br />

Le case di scrittori sono, inoltre, custodi di un canone letterario, elemento di<br />

tutela di cui la nazione fa uso per conservare viva la tradizione. Quanto maggiore<br />

è l’importanza dello scrittore a cui è dedicato la dimora tanto più essa costituirà<br />

nel singolo paese alla diffusione della letteratura e alla formazione della lingua.<br />

Ai fini della classificazione generale la ricerca considera case di letterati le dimore<br />

di scrittori e poeti, filosofi e storici, giornalisti.<br />

Centri di ricerca, associazioni e reti.<br />

I letterati sono la categoria di uomini illustri le cui dimore sono state studiate con<br />

maggiore completezza. Solo in Francia, le case conservate e visitabili sono più di<br />

ottocento. Esiste anche una Federazione delle case di scrittori e dei patrimoni<br />

letterari di Francia che, in occasione di una giornata di studio tenuta presso la casa<br />

di Edmond Rostand a Cambo-les-Bains nel 2002, ha presentato una definizione<br />

attenta e accurata di casa di scrittore, che ben si adatta alle esperienze personali<br />

dei vari personaggi che vi si rifanno:<br />

“Una casa dove uno scrittore è nato, dove ha vissuto più o meno a lungo, dove<br />

ha scritto non si tratta obbligatoriamente della casa natale, né di quella in cui lo<br />

172<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!