27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

ovunque in un espressione unica di creatività spontanea. Il pavimento e le pareti<br />

dell’atelier colpiti da schizzi e macchie, sono oggi inconsapevolmente e preziosi<br />

testimoni di un’arte unica e ineguagliabile.<br />

A Parigi l’esposizione aperta al Centre Pompidou nell’ottobre 2007, dedicata agli<br />

ateliers di Alberto Giacometti espone i grandi frammenti parietali provenienti<br />

dalle tre case-studio abitate da Giacometti: la costruzione fatiscente in via<br />

Hippolyte-Maidron a Parigi e le due dimore in Svizzera. I muri dell’atelier, che<br />

portano gli strati degli schizzi e delle annotazioni accumulate in quarant’anni di<br />

lavoro, sono documenti unici sulla sua attività creativa dell’artista, tracce decisive<br />

di un pensiero in atto. Gli intonaci dei tre studi di Giacometti sono stati staccati<br />

dalle pareti degli ateliers prima che questi venissero definitivamente perduti.<br />

265<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!