27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

3.2. La catalogazione. Standard di gestione e classificazione delle opere.<br />

Introdursi in una dimora storica, in attesa di catalogazione e di un progetto<br />

allestimento, significa approcciare una realtà sociale accaduta; quando se ne<br />

percorrono le stanze si apre un silenzioso colloquio con la nostra memoria, affiora<br />

la difficoltà di cogliere il senso pieno degli oggetti utilizzati quotidianamente<br />

dagli uomini e che l’usura del tempo, la modernizzazione e il progresso sociale<br />

hanno trasformato in possibili beni culturali da preservare. Il museo non si<br />

presenta così solo come una raccolta di “cose”, ma anche e soprattutto, diviene<br />

un contenitore di “significanti”: una collezione di oggetti considerati documenti<br />

della storia sociale ed economica di un territorio.<br />

La catalogazione è l’attività di registrazione, descrizione e classificazione di<br />

tutte le tipologie di beni culturali. Si tratta di individuare e conoscere i beni, di<br />

documentarli in modo opportuno e di archiviare le informazioni raccolte secondo<br />

precisi criteri. Solo dopo una corretta catalogazione si può passare a eventuali<br />

interventi di recupero, conservazione e soprattutto alla selezione dei materiali<br />

da esporre. Solo conoscendo la funzione, l’uso dei manufatti, è possibile pensare<br />

un allestimento chiaro e corretto, che trasmetta il senso dell’operazione di<br />

“museificazione”.<br />

“La documentazione delle collezioni museali deve avvenire nel rispetto di standard<br />

professionali riconosciuti e deve includere l’identificazione e la descrizione<br />

complete di ciascun oggetto, gli elementi associati ad esso, la provenienza, lo<br />

stato di conservazione, il trattamento ricevuto e la collocazione attuale”. 8<br />

In Italia l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, all’interno del<br />

Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), definisce gli standard e gli<br />

strumenti per la Catalogazione e la Documentazione del patrimonio archeologico,<br />

architettonico, storico artistico e etnoantropologico nazionale in accordo con le<br />

Regioni; gestisce il Sistema Informativo Generale del Catalogo e svolge funzioni<br />

8 Art. 2.2 del Codice etico dell’ICOM per i Musei, 21^ Assemblea Generale a Seoul (Repubblica di<br />

Corea) l’8 ottobre 2004.<br />

646<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!