27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Una tendenza questa, dunque, che investe ogni tipo di personaggio celebre:<br />

papa ed eroe, artista e “divo”, sia nel passato remoto immolatati in grandi tele<br />

dipinte, che nel presente più vicino nelle foto di rotocalchi di riviste “rosa”.<br />

In alcuni casi, addirittura, il soggiorno e la sala di rappresentanza della dimora,<br />

per continuare a commemorare il personaggio celebre, devono uscire dallo<br />

spazio interno protetto della casa ed essere ricostruiti, come pura citazione, in<br />

un contesto museografico del tutto estraneo all’ambiente originario. Ciò si è<br />

potuto vedere, ad esempio, nella rassegna “Camera con vista” tenuta a Palazzo<br />

Reale a Milano nel 2007 oppure nella mostra “Schifano 1943-1998” aperta al<br />

Gnam a Roma nel 2008 in cui si ricostruiva la sala da pranzo di casa Agnelli, vero<br />

coup-de théâtre intorno al quale ruota l’intera esposizione.<br />

La camera da letto.<br />

Tradizionalmente considerata come luogo privato per eccellenza, in realtà la<br />

camera da letto ha avuto nel tempo varie funzioni, anche di natura politica,<br />

a dimostrazione di come il confine tra pubblico e privato sia in molti casi<br />

straordinariamente labile. Per molti la camera da letto ha inoltre rappresentato<br />

un lusso inarrivabile: ciò testimonia che la necessità di una propria intimità sia<br />

comune a tutti gli uomini, a prescindere dal tempo e dalla condizione sociale in cui<br />

essi vivono. La stanza, come luogo della preghiera, della riflessione, dello studio<br />

e anche dell’introspezione eredita una lunga tradizione di origine medievale.<br />

Il primo a studiare gli spazi che quotidianamente viviamo per identificarne il<br />

significato profondo è Michel Foucault; un saggio recente della storica francese<br />

Michelle Perrot, riprende questa teoria e intraprende una singolare ricerca sulle<br />

camere. 24<br />

Per il sovrano del passato, per cui ogni azione era regolata da un cerimoniale<br />

complesso, l’andare a letto o l’alzarsi avveniva davanti ad un pubblico ristretto<br />

e molto selezionato oltre che al personale di servizio. La camera da letto era<br />

24 Michelle Perrot, Histoire de chambres, Paris, Seuil, 2009.<br />

168<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!