27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

al convegno di Genova del 1997 e pubblicata nel 1998 da Rosanna Pavoni e<br />

Ornella Selvafolta42 . Secondo le due autrici è indispensabile rompere l’unità<br />

della definizione di Casa-Museo e riconoscere otto diverse tipologie: le regge e<br />

i palazzi reali, le case dedicate agli uomini illustri, le case create dagli artisti, le<br />

case dedicate a uno stile o a un’epoca, le case di collezionisti, le dimore storiche<br />

come contenitori, le case di famiglia, le case con precisa individuazione socioculturale.<br />

Ciascuna di queste tipologie è portatrice di narrazioni diverse che dipendono da<br />

dove si intenda far battere l’accento: dipendono cioè dalla scelta di insistere sulla<br />

singola personalità che aveva abitato la casa, o dalla scelta di puntare su una<br />

dimensione sovrapersonale per aprire una finestra su un tema sociale o culturale<br />

di un determinato periodo storico, o dalla scelta di puntare su una categoria<br />

professionale (per esempio case di scrittori) o dalla scelta di valorizzare una<br />

specifica qualità e/o identità locale o nazionale. A ciascuna di queste tipologie<br />

corrisponde una propria specifica qualità di “risonanza”, cioè corrisponde<br />

una peculiare capacità di stimolare nel visitatore una serie di rimandi che lo<br />

porteranno ad avvicinarsi, e nel migliore dei casi, a comprendere una cultura, un<br />

modo di vivere della società.<br />

Si riporta qui di seguito, quasi integralmente, il testo, a motivo del suo interesse<br />

perché contiene una prima fondamentale classificazione che mette ordine tra<br />

realtà molto diverse.<br />

Nella prima categoria si trovano le Regge e i Palazzi reali. In questa categoria<br />

si considerano le dimore che hanno perso il ruolo originale di residenza e che<br />

sono accomunate dall’alto valore di rappresentatività pubblica che sopravanza<br />

la qualità puramente abitativa degli ambienti.<br />

Nella seconda categoria sono riunite le Case dedicate agli uomini illustri o Musei<br />

42 Rosanna Pavoni, Ornella Selvafolta, La diversità delle dimore-museo: opportunità di una riflessione,<br />

in Farida Simonetti, Luca Leoncini, Abitare la storia: le dimore storiche/museo: restauro<br />

sicurezza didattica comunicazione, Atti del convegno a cura di Luca Leoncini e Farida Simonetti, Torino,<br />

Allemandi, 1998, pp. 32-36.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!