27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

5.2. La progettazione di un nuovo giardino.<br />

Quando la dimora è circondata da un ambito verde non progettato è possibile<br />

prevedere un’operazione di riconsiderazione complessiva degli spazi aperti,<br />

rivalutati e riattrezzati per una nuova funzione museale. Come parte di una più<br />

generale operazione di ridisegno che interessa l’intera proprietà, il nuovo tema<br />

dell’architettura del giardino richiede un dovere ideativo che prevede una nuova<br />

progettazione delle superfici erbose, delle pavimentazioni dei percorsi e delle<br />

essenze botaniche. Il progetto del nuovo giardino è prima di tutto il risultato di<br />

un percorso mentale che, indipendentemente dalle infinite varianti personali,<br />

deve risolvere, in una certa sequenza logica, una serie di problemi.<br />

L’operazione è tanto più complessa quanto più il giardino è vasto, quanto più<br />

numerose sono le funzioni che vi si attribuiscono e quanto più vario è il contesto<br />

in cui si inserisce. Ciononostante, almeno al livello dei passi principali della<br />

sequenza logica del progetto, si può tentare di indicare un metodo generale. In<br />

particolare si possono individuare quattro temi fondamentali: il recinto inteso<br />

come limite fisico tra spazio da progettare e contesto, le unità tematiche ovvero<br />

le diverse aree funzionali del giardino, i percorsi che hanno il compito di guidare e<br />

orientare lo sguardo dell’osservatore su vedute significative e, infine, il rapporto<br />

che si viene a costituire tra la dimora museo e il nuovo giardino attrezzato.<br />

Il recinto e il rapporto con il contesto.<br />

Nel progetto di un nuovo giardino è opportuno innanzitutto analizzare il<br />

contesto allo scopo di identificare gli elementi di valore che stanno al contorno<br />

del giardino o che ne costituiscono il panorama più ampio. Occorrerà dunque<br />

fare in modo che il contesto, che entra nella scena percepibile del giardino, sia<br />

di buona qualità. Anche la qualità architettonica delle cortine edilizie circostanti<br />

è importante per assicurare una buona qualità al giardino; così come bisognerà<br />

aver cura di far entrare nella scena visibile del giardino le eventuali vedute<br />

panoramiche che possano valorizzarne il paesaggio. Un abbozzo del progetto<br />

666<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!