27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

4. La programmazione dell’intervento. L’assetto istituzionale,<br />

i programmi curatoriali.<br />

4.1. Il curatore e il direttore del museo.<br />

Alla base di ogni progetto di trasformazione di una casa in museo, come si è<br />

già detto, vi sono tre figure fondamentali: l’autore che fonda e abita la dimora,<br />

l’architetto che progetta la trasformazione e il curatore che si occupa della<br />

gestione e della programmazione del dimora stessa.<br />

Al curatore spetta il compito di interpretare il progetto dell’autore e farlo<br />

comunicare con un nuovo pubblico, attraverso un ben fondato programma di<br />

gestione del museo e delle sue attività.<br />

Un principio di programmazione scientifica si deve inevitabilmente sostituire<br />

quindi a un principio di organizzazione storica e letterale. Nel prefigurare uno<br />

spazio museografico e prevedere al suo interno dinamiche espositive ordinate,<br />

narrative e didattiche, il curatore deve pianificare un percorso di visita che quasi<br />

mai coincide con quello privato dell’abitante nella dimora.<br />

La trasformazione della casa da spazio privato a istituzione pubblica richiede<br />

dunque un’attenzione particolare alla pratica curatoriale, che deve in primo luogo<br />

realizzare le dimensioni strutturali all’interno delle quali può essere compresa<br />

l’esperienza espositiva.<br />

Il curatore del museo deve sostenere una funzionalità strutturale, ma senza<br />

opprimere la possibilità di una programmazione estemporanea e mutevole di<br />

eventi e mostre. In particolare i compiti della programmazione curatoriale sono:<br />

garantire livelli ottimali di scambio e comunicazione fra la struttura e il territorio,<br />

gestire la superficie espositiva, organizzare un piano di lavoro per la gestione del<br />

personale e la qualifica dello spazio, coordinare l’uso e il funzionamento delle<br />

attrezzature e infine ricercare fondi per il sostegno economico.<br />

654<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!