27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

il visitatore fin dall’ingresso al museo e da informazioni. Non lascia il pubblico<br />

da solo con gli oggetti. Il museografo impone un percorso che aiuta ad avere<br />

un’esperienza all’interno del museo.<br />

Al National Constitution Center di Philadelphia il visitatore, appena entrato<br />

nel museo, viene immediatamente catturato e invitato in un anfiteatro ove un<br />

attore racconta il significato e il valore della Costituzione Nazionale. Una sorta<br />

di iniziazione, di preparazione del visitatore a cui vengono dati degli strumenti<br />

per capire cosa vedrà una volta dentro il museo. All’interno dell’esposizione il<br />

pubblico si trova poi a consultare fotografie, filmati, con parole e frasi chiave<br />

accompagnate da esperienze multimediali. Gli oggetti sono pochissimi.<br />

Il Museo dell’Accademia Etrusca della Città di Cortona disegna un itinerario che<br />

segue l’evoluzione storica della città. L’allestimento museografico, progettato<br />

dagli architetti Giovanni Longobardi e Andrea Mandara, si adatta alle esigenze<br />

scientifiche della esposizione, che vuole comunicare concetti prima che<br />

oggetti. L’adozione di grandi vetrate in vetro strutturale ha consentito, in un<br />

unico percorso, di leggere la storia dell’edificio e di seguire il filo narrativo del<br />

racconto espositivo, che risponde ad un tempo a criteri tematici e cronologici,<br />

con un’attenzione costante ai contesti antichi di rinvenimento. Le grandi pareti<br />

trasparenti incorporano un esemplare sistema di comunicazione, tradizionale e<br />

multimediale, integrata da plastici, ricostruzioni e pannelli braille.<br />

Quarto modello.<br />

Arte /Icona. Il percorso espositivo come istallazione artistica.<br />

Un quarto modello teorico pone l’accento sulla componente figurativa dell’edificio<br />

che si presenta come una grande icona di se stesso. “L’edificio perde la propria<br />

identità funzionale per diventare figura, segnale, landmark, pretesto per fiction<br />

e occasione per comunicazione. L’innovazione viene ridotta a frammentazione,<br />

moda, immagine, oggetto senza contesto, collocato in un universo urbano,<br />

oggetto senza contesto, senza piano e senza soggetti sociali, caratterizzato da<br />

697<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!