27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

casa-museo parlano al pubblico: mostre spettacolari contro un’interpretazione<br />

filologica della storia” organizzato nelle prestigiose sedi della Galleria Nazionale<br />

e di Palazzo Spinola e della Galleria di Palazzo Reale. Il tema proposto dalla<br />

Segreteria Scientifica del Demhist riguardava il modo in cui le case museo si<br />

presentano ai loro visitatori, un argomento questo di estrema importanza, che<br />

comprende la definizione dell’identità storica e del ruolo culturale delle case<br />

museo nonché i problemi economici legati alla loro sopravvivenza,<br />

A Barcellona nel 2001 viene organizzato il convegno internazionale Demhist:<br />

“Nuove forme di gestione per le case museo?”. In questa sede si affrontano le<br />

problematiche relative a come presentare la dimora al pubblico e al rischio di<br />

modificare un ambiente intimo e riservato, con interventi molto spesso necessari<br />

e fondamentali per l’accessibilità e la sicurezza del pubblico.<br />

Ad Amsterdam nel 2002 ha luogo il convegno “La Casa-Museo come un<br />

importante testimone di identità locale e nazionale” in cui vengono presentati<br />

esempi storici di case museo come portatori di valori identitari di una comunità,<br />

nel convegno l’attenzione si concentra in particolare sull’apporto che la casa<br />

museo ha nello studio di una certa classe sociale o di una nazione, generando<br />

termini di confronto condivisi in un’ottica internazionale.<br />

A Lenzburg nel 2003, con una conferenza dal titolo “Affrontare e risolvere<br />

problemi inerenti ad esempi storici di case museo”, si riprendono le tematiche<br />

di conservazione e gestione della dimore museo e vengono aggiunti nuovi<br />

esempi storici di case museo.<br />

A Berlino nel 2004 con il convegno “Camere con vista” e a Lisbona nel 2005<br />

con il convegno “Custodi sicuri della memoria: conservazione degli edifici e delle<br />

loro collezioni” si propone nuovamente il tema della conservazione delle dimore<br />

come intervento globale, importante e necessario sia per le collezioni raccolte<br />

che per le stanze che le ospitano, unite in un rapporto inscindibile tra contenuto<br />

e contenitore.<br />

A Malta nel 2006 il tema centrale per il gruppo di lavoro ha il titolo “Managing<br />

the Past for the Future. Sustaining Historic House Museums in the 21st Century”<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!