27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Il patrimonio è dunque un insieme di materiali culturali tangibili e intangibili,<br />

che una comunità plasma in una determinata fase del proprio divenire storico. Il<br />

patrimonio crea vincoli e propone memorie, offrendo radici e sense of place.<br />

David Lowenthal nell’incipit del suo recente volume Possessed by the past.<br />

The heritage crusade and the spoils of the story, rileggendo temi e questioni<br />

di Nora scrive: “L’heritage è il punto focale del patriottismo. Difficilmente ci si<br />

muove senza imbattersi nell’heritage. Ogni eredità è protetta. Il mondo intero è<br />

occupato a lodare, o a lamentare, un qualche passato.”<br />

In questa breve e spiazzante riflessione è contenuta l’idea di un patrimonio<br />

catalizzatore di tradizioni e memoria che determina le modalità di autorappresentazione<br />

presente e futura di singole comunità. Il concetto di patrimonio<br />

viene posto in stretto rapporto all’idea di collettività e di Nazione, come<br />

sistema simbolico e retorico dotato di specifiche strategie di comunicazione<br />

ed appropriazione. Grazie ad una complessa operazione simbolico-discorsiva,<br />

quest’ultima viene collocata in sequenze storiche dense di significato e correlate<br />

in una linea di continuità passato/presente/futuro che ne legittima peculiarità e<br />

sopravvivenza. 7<br />

La Nazione diviene dunque una costruzione culturale rappresentata da un<br />

repertorio di miti, tradizioni e memorie, che rende immaginabile, ed emotivamente<br />

percepibile. Siti archeologici, strutture religiose rurali, manufatti vengono intesi<br />

come oggetto narrativi, che armonizzano tradizione e modernità.<br />

La comunità, intesa come complesso sistema concettuale, da senso, ordine e<br />

valore al patrimonio, ai materiali del passato, alle sequenze di eventi storici e<br />

riconosce i propri eroi in una linea di continuità tra passato/presente/futuro.<br />

L’attribuzione di valore ad un uomo, spesso riconosciuto per le sue qualità geniali,<br />

è un momento chiave nell’identità e nella memoria di una comunità. Al di là del<br />

sistema di relazioni, le ragioni della sua valorizzazione vanno ritrovate nella sua<br />

7 Heinz-Gerhard Haupt, Nazione, in Luisa Passerini (a cura di), Identità culturale europea. Idee,<br />

sentimenti, relazioni, Firenze, La nuova Italia, 1998, pp. 95-105.<br />

139<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!