27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

Il passare del tempo contribuisce a rivalutare meglio i meriti sociali di un<br />

singolare uomo, che aveva saputo legare l’estensione internazionale della sua<br />

fama all’ammirazione per certi scorci indimenticabili della sua città natale, o<br />

aveva saputo bene interpretare certe atmosfere espresse da luoghi singolari che<br />

gli erano stati particolarmente cari. La fama dell’artista cresce assieme alla fama<br />

della città. L’ipotesi finale di aprire la sede di una nuova Fondazione, anche ad un<br />

indirizzo del tutto estraneo dalla casa natale, promuove comunque un diverso<br />

luogo di memoria che arricchisce la città. Ricostruendo una rete di relazioni tra<br />

punti diversi della città, nuovamente si rilocalizza, in precisi e diversi siti fisici, il<br />

ricordo di chi con la sua arte aveva culturalmente arricchito la scena cittadina,<br />

contribuendo a modificare un importante sito conosciuto da tutti, collocando nel<br />

giusto posto un’opera di grande forza espressiva, o dedicando un decennio della<br />

sua agitata vita a completare un grandioso ciclo di raffigurazioni evocative.<br />

470<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!